Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

4 Dicembre 2024

L’abbattimento delle emissioni di gas serra nel settore delle costruzioni in Italia rappresenta una sfida cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Questo processo richiede cambiamenti profondi in quattro ambiti chiave: la pubblica amministrazione, l’industria, la progettazione degli edifici e la formazione dei professionisti. Un tassello fondamentale per accelerare questa trasformazione è la creazione di mercati per prodotti più “verdi”, obiettivo per il quale il Green Public Procurement (GPP) si conferma uno strumento strategico. Attraverso il GPP, è possibile promuovere pratiche sostenibili e innovative, stimolando l’adozione di soluzioni che riducano l’impatto ambientale del settore.

Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi in collaborazione con ECCO – il think tank italiano per il clima – ha realizzato il progetto “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, composto da sei video esclusivi. Questo progetto esplora le trasformazioni necessarie, urgenti e in parte già avviate, attraverso le testimonianze di esperti che offrono uno sguardo informato e privilegiato sulle sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

Le “Green Stories” prendono forma attraverso le voci di professionisti che analizzano il presente e immaginano il futuro del settore. Dana Vocino, esperta di appalti sostenibili presso Fondazione Ecosistemi, descrive lo stato dell’arte della decarbonizzazione nell’edilizia pubblica italiana, soffermandosi sulle quattro trasformazioni necessarie per affrontare questa sfida epocale. Da parte sua, Sergio Saporetti, funzionario della Direzione Generale Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente, evidenzia i risultati concreti ottenuti grazie agli acquisti sostenibili e approfondisce l’implementazione dei criteri minimi ambientali, delineando le prospettive future.

Dal punto di vista industriale, Caterina Epis, Presidente della Fondazione Promozione Acciaio, racconta gli sforzi dell’industria siderurgica per ridurre le emissioni di carbonio, condividendo esempi di eccellenza e suggerendo strategie per un futuro ancora più sostenibile. Margherita Galli, Environmental Manager di Federbeton, aggiorna sul progresso del settore cemento e calcestruzzo, mettendo in evidenza l’importanza dell’economia circolare e delle normative per un’industria più responsabile.

Nel campo della progettazione, Riccardo Hopps, co-fondatore di OBG Studio, offre una visione innovativa sul ruolo cruciale dei progettisti nella decarbonizzazione degli edifici. Secondo Hopps, gli architetti possono intervenire in ogni fase del ciclo di vita di un edificio, dal design alla gestione del fine vita, contribuendo in modo determinante a ridurre l’impatto ambientale. Angela Panza, Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Milano, completa il quadro con uno sguardo ottimista, sottolineando l’importanza della formazione continua per architetti e progettisti, figure fondamentali per affrontare le sfide di un mondo fragile ma ricco di soluzioni innovative.

Attraverso queste testimonianze, le “Green Stories” non solo evidenziano le trasformazioni necessarie, ma offrono ispirazione e strumenti concreti per affrontare con determinazione la sfida della decarbonizzazione. Il messaggio è chiaro: abbiamo a disposizione le competenze, le tecnologie e le risorse per ridurre significativamente le emissioni del settore edilizio. Ora è il momento di agire, fare rete e collaborare per mettere in campo soluzioni che possano trasformare il settore delle costruzioni in un motore di sostenibilità.

Scopri come esperienze, visioni e competenze stanno guidando questa rivoluzione, guarda le interviste!

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto