Giovedì 26 giugno Fondazione Ecosistemi porta sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia.
A partire dalle ore 18.30, si accendono i riflettori sul talk “Dal palco alla piazza: come rendere sostenibili gli eventi culturali”, un confronto vivace e stimolante sui legami profondi tra sostenibilità ambientale, pratiche culturali e nuovi modelli di produzione e fruizione degli eventi.
A guidarci in questo viaggio saranno Sabina Nicolella e Laura Sorge esperte di sostenibilità e cultura di Fondazione Ecosistemi, Paola Sarcina, ideatrice e direttrice artistica del Festival Cerealia, Alessandro Muller, CEO di Promu e padrone di casa, promotore del Festival. A orchestrare il dialogo sarà il giornalista e divulgatore Marco Gisotti, in un mix equilibrato di informazione e intrattenimento. Un vero e proprio momento di “infotainment”, pensato per coinvolgere, incuriosire e far riflettere.
A seguire, dalle ore 19.30 spazio al teatro con “Non si butta niente”, una commedia surreale e provocatoria che esplora il conflitto tra abitudini consolidate e nuove consapevolezze, tra tradizione e cambiamento, tra “morsi di carne e morsi di coscienza”. Con Arianna Saturni e Chiara Casali, si ride e si riflette, tra provocazioni e spunti per cambiare.
Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutte e tutti, all’interno della cornice estiva del Villa Lazzaroni Summer Festival, nel cuore di Roma.