Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

30 Giugno 2025

Ogni anno, le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro per acquistare beni, servizi e lavori. È una cifra enorme: circa il 14% del PIL dell’Unione Europea. Un volume di spesa che, se indirizzato strategicamente, potrebbe diventare uno dei principali motori della transizione ecologica, dell’innovazione industriale e dello sviluppo territoriale.

Una leva enorme per il cambiamento

Immagina cosa potremmo ottenere se anche solo una parte di questa spesa venisse destinata a prodotti sostenibili, innovativi e made in Europe.
Ecco alcuni dei risultati possibili:

  • Milioni di tonnellate di CO₂ in meno nelle nostre città e nelle nostre filiere;

  • Migliaia di nuovi posti di lavoro locali nelle imprese che investono nel green;

  • Filiere europee più resilienti, sicure e meno dipendenti da fornitori extra-UE;

  • Un vantaggio competitivo per chi produce rispettando l’ambiente e i diritti delle persone.

Eppure, oggi, molti appalti pubblici finiscono per premiare il prezzo più basso, ignorando del tutto l’origine geografica, le emissioni o il ciclo di vita dei prodotti. Serve un cambio di rotta.

Una direttiva da riscrivere. Il momento è adesso.

È in corso il processo di revisione della Direttiva europea sugli appalti pubblici. Un’occasione storica per cambiare davvero le regole del gioco.

Per questo, la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, coordinata da Fondazione Ecosistemi, lancia un appello: chiediamo al Parlamento Europeo – e in particolare agli eurodeputati italiani – di inserire nella riforma un criterio che premi le aziende che:

  • Producono in Europa, rafforzando le filiere locali e il lavoro nei territori;

  • Rispettano limiti rigorosi di emissioni di CO₂, almeno nei settori chiave per la transizione ecologica: edilizia, trasporti, energia e alimentazione.

Una firma per cambiare il modo in cui spendiamo i soldi pubblici

Firmare questa petizione significa chiedere all’Europa di investire nei suoi territori, nel clima e nel futuro delle prossime generazioni. È il momento di usare gli acquisti pubblici come leva per premiare chi innova, produce vicino, e rispetta l’ambiente.

Firma ora la petizione QUI!
Per il clima. Per il lavoro. Per l’Europa.

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto