Progetto LIFE del mese” di febbraio 2023: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sceglie LIFE BIOREPEM

24 Febbraio 2023
Progetto LIFE BIOREPEM: “Riduzione della quantità di biocidi utilizzati nella disinfestazione urbana” (LIFE19 ENV/IT/000358)

Le attività di disinfestazione sono fondamentali in tutti i contesti urbani per controllare la diffusione di specie animali che, come zanzare e ratti, sono portatrici di malattie pericolose per l’uomo.  Purtroppo, molte sostanze chimiche utilizzate a questo scopo sono anch’esse pericolose per la salute umana e dell’ambiente. Esse provocano, infatti, anche se usate correttamente, avvelenamento di animali selvatici e domestici, contaminazione di suoli e corpi idrici, fenomeni di bioaccumulo, aumento della resistenza da parte delle specie bersaglio e scomparsa dei loro naturali predatori. Inoltre, l’uso improprio e l’esposizione cronica provocano sempre più di frequente problemi di salute umana, quali le crescenti allergie e casi di intossicazione.

Il progetto LIFE BIOREPEM, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, si propone aiutare i comuni europei a ridurre i biocidi dispersi nell’ambiente implementando e testando un approccio innovativo, digitale ed ecologico, per il controllo degli infestanti.  

Coordinato dal Comune di Fiumicino, il progetto vede anche la partecipazione attiva del Comune di Francavilla al Mare in Abruzzo, l’apporto scientifico di ISPRA, e ancora il contributo tecnico di A.GE.I., Natur-Lab Ambiente, Turismo, Progettazione e di Fondazione Ecosistemi. 

Il progetto è stato avviato nel settembre 2020 e la sua conclusione è prevista per dicembre 2023.

Scopri di più sul progetto LIFE BIOREPEM.

News

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto