Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

6 Marzo 2023

Nuova scadenza per il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible, il corso potrà essere seguito online fino al 31 marzo. Il MOOC è gratuito e offre a  un percorso di formazione di 25 ore certificato con crediti ECTS. Disponibile in Inglese, Italiano, Francese, Spagnolo e Portoghese, il corso vuole fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

Creato da professionisti del settore della cooperazione ed esperti di contabilità ambientale e climatica, il MOOC è stato ideato per poter essere seguito in maniera flessibile e compatibile con le attività professionali e di studio dei partecipanti. Suddiviso in 6 ore di video lezioni fruibili in brevi pillole video e 19 ore di approfondimenti ed esercitazioni, il corso vuole sviluppare competenze in 4 assi tematici principali:

  • Nozioni di base sul cambiamento climatico: scienza del clima e governance internazionale
  • La dimensione umana del cambiamento climatico: responsabilità, giustizia climatica e diritti umani.
  • Le azioni delle organizzazioni per ridurre le emissioni e potenziare le loro azioni per il clima
  • Coinvolgere altri nel cambiamento: donatori, partner, comunità locali e decisori politici.

Vedi il programma dettagliato del corso QUI.

Sei interessatə? Registrati QUI!

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Progetto LIFE del mese” di febbraio 2023: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sceglie LIFE BIOREPEM

Progetto LIFE del mese” di febbraio 2023: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sceglie LIFE BIOREPEM

Il progetto LIFE BIOREPEM, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, si propone aiutare i comuni europei a ridurre i biocidi dispersi nell’ambiente implementando e testando un approccio innovativo, digitale ed ecologico, per il controllo degli infestanti.  Coordinato dal Comune di Fiumicino, il progetto vede anche la partecipazione di Fondazione Ecosistemi. 

leggi tutto