Criteri Ambientali Minimi nel settore culturale: un incontro per costruire un percorso comune

22 Febbraio 2023
Si è tenuto a Palazzo Merulana, a Roma, l’evento “Cultura a Impatto Zero” con lo scopo di costruire alleanze tra settore culturale e ambientale nella promozione di eventi sostenibili. Ecco il racconto dell’incontro, che ha posto le basi per una futura rete di alleanze.

L’approvazione dei criteri minimi ambientali (CAM) previsti per il settore culturale e approvati a dicembre 2022 dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica aprono la strada a una rinnovata possibilità di dialogo tra il settore culturale e il settore ambientale. La sostenibilità degli eventi culturali è stata legata, finora, alla volontà degli operatori culturali che si interessavano al tema e alla lungimiranza di piccole amministrazioni locali che hanno favorito lo sviluppo di festival e manifestazioni attente all’impatto che questi eventi provocano sull’ambiente.

Ma per cambiare davvero non può bastare la buona volontà. Ecco allora che di fronte all’opportunità aperta dal provvedimento legislativo le associazioni A Sud e Melting Pro hanno scelto di provare a fare rete. Organizzando lo scorso 16 febbraio a Roma l’incontro “Cultura a Impatto Zero”. L’evento, tenutosi a Palazzo Merulana, ha visto le testimoniante di alcuni operatori di settore che hanno cominciato già da tempo questo percorso, con tutte le difficoltà incontrate, in dialogo con esperti e amministratori.

Continua a leggere su EconomiaCircolare.com

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto