Criteri Ambientali Minimi nel settore culturale: un incontro per costruire un percorso comune

22 Febbraio 2023
Si è tenuto a Palazzo Merulana, a Roma, l’evento “Cultura a Impatto Zero” con lo scopo di costruire alleanze tra settore culturale e ambientale nella promozione di eventi sostenibili. Ecco il racconto dell’incontro, che ha posto le basi per una futura rete di alleanze.

L’approvazione dei criteri minimi ambientali (CAM) previsti per il settore culturale e approvati a dicembre 2022 dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica aprono la strada a una rinnovata possibilità di dialogo tra il settore culturale e il settore ambientale. La sostenibilità degli eventi culturali è stata legata, finora, alla volontà degli operatori culturali che si interessavano al tema e alla lungimiranza di piccole amministrazioni locali che hanno favorito lo sviluppo di festival e manifestazioni attente all’impatto che questi eventi provocano sull’ambiente.

Ma per cambiare davvero non può bastare la buona volontà. Ecco allora che di fronte all’opportunità aperta dal provvedimento legislativo le associazioni A Sud e Melting Pro hanno scelto di provare a fare rete. Organizzando lo scorso 16 febbraio a Roma l’incontro “Cultura a Impatto Zero”. L’evento, tenutosi a Palazzo Merulana, ha visto le testimoniante di alcuni operatori di settore che hanno cominciato già da tempo questo percorso, con tutte le difficoltà incontrate, in dialogo con esperti e amministratori.

Continua a leggere su EconomiaCircolare.com

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto