Progetto LIFE del mese” di febbraio 2023: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sceglie LIFE BIOREPEM

24 Febbraio 2023
Progetto LIFE BIOREPEM: “Riduzione della quantità di biocidi utilizzati nella disinfestazione urbana” (LIFE19 ENV/IT/000358)

Le attività di disinfestazione sono fondamentali in tutti i contesti urbani per controllare la diffusione di specie animali che, come zanzare e ratti, sono portatrici di malattie pericolose per l’uomo.  Purtroppo, molte sostanze chimiche utilizzate a questo scopo sono anch’esse pericolose per la salute umana e dell’ambiente. Esse provocano, infatti, anche se usate correttamente, avvelenamento di animali selvatici e domestici, contaminazione di suoli e corpi idrici, fenomeni di bioaccumulo, aumento della resistenza da parte delle specie bersaglio e scomparsa dei loro naturali predatori. Inoltre, l’uso improprio e l’esposizione cronica provocano sempre più di frequente problemi di salute umana, quali le crescenti allergie e casi di intossicazione.

Il progetto LIFE BIOREPEM, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, si propone aiutare i comuni europei a ridurre i biocidi dispersi nell’ambiente implementando e testando un approccio innovativo, digitale ed ecologico, per il controllo degli infestanti.  

Coordinato dal Comune di Fiumicino, il progetto vede anche la partecipazione attiva del Comune di Francavilla al Mare in Abruzzo, l’apporto scientifico di ISPRA, e ancora il contributo tecnico di A.GE.I., Natur-Lab Ambiente, Turismo, Progettazione e di Fondazione Ecosistemi. 

Il progetto è stato avviato nel settembre 2020 e la sua conclusione è prevista per dicembre 2023.

Scopri di più sul progetto LIFE BIOREPEM.

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto