Progetto LIFE del mese” di febbraio 2023: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sceglie LIFE BIOREPEM

24 Febbraio 2023
Progetto LIFE BIOREPEM: “Riduzione della quantità di biocidi utilizzati nella disinfestazione urbana” (LIFE19 ENV/IT/000358)

Le attività di disinfestazione sono fondamentali in tutti i contesti urbani per controllare la diffusione di specie animali che, come zanzare e ratti, sono portatrici di malattie pericolose per l’uomo.  Purtroppo, molte sostanze chimiche utilizzate a questo scopo sono anch’esse pericolose per la salute umana e dell’ambiente. Esse provocano, infatti, anche se usate correttamente, avvelenamento di animali selvatici e domestici, contaminazione di suoli e corpi idrici, fenomeni di bioaccumulo, aumento della resistenza da parte delle specie bersaglio e scomparsa dei loro naturali predatori. Inoltre, l’uso improprio e l’esposizione cronica provocano sempre più di frequente problemi di salute umana, quali le crescenti allergie e casi di intossicazione.

Il progetto LIFE BIOREPEM, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del Programma LIFE 2014-2020, si propone aiutare i comuni europei a ridurre i biocidi dispersi nell’ambiente implementando e testando un approccio innovativo, digitale ed ecologico, per il controllo degli infestanti.  

Coordinato dal Comune di Fiumicino, il progetto vede anche la partecipazione attiva del Comune di Francavilla al Mare in Abruzzo, l’apporto scientifico di ISPRA, e ancora il contributo tecnico di A.GE.I., Natur-Lab Ambiente, Turismo, Progettazione e di Fondazione Ecosistemi. 

Il progetto è stato avviato nel settembre 2020 e la sua conclusione è prevista per dicembre 2023.

Scopri di più sul progetto LIFE BIOREPEM.

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto