La Fondazione Ecosistemi per la Città Metropolitana di Torino, promotrice del Protocollo e coordinatrice del Comitato Paritetico, ha realizzato un percorso di animazione della Rete delle Città Metropolitane italiane che nel 2017 hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa per l’attuazione del GPP.
Leggi tuttoIl Progetto GreenFEST ha reso pubbliche le Linee Guida per l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento dei servizi di organizzazione e gestione degli eventi culturali.
Leggi tuttoFondazione Ecosistemi partecipa, insieme a ICLEI e ad altre organizzazioni europee leader nel settore del GPP, al consorzio che fornisce assistenza tecnica alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea per l’aggiornamento del GPP Training Toolkit europeo e per l’organizzazione in sette Paesi europei di dieci programmi di formazione.
Leggi tuttoMartedì 13 Novembre a Torino si svolgerà il tavolo di lavoro “I Criteri Ambientali Minimi per le Attività Culturali” del progetto GreenFEST che vede il coinvolgimento della Fondazione Ecosistemi come partner tecnico.
Leggi tuttoLa Fondazione Ecosistemi accompagna il GAL Valli Marecchia e Conca in un percorso partecipato per definire le linee di sviluppo del brand delle due Valli.
Leggi tuttoGenova 3 luglio 2014: al via il 1° dei 2 corsi di formazione sul GPP dedicato alla formazione dei Formatori – progetto GPP2020. Regione Liguria – partner associato – e Liguria Ricerche ospiteranno un seminario dedicato ai formatori della formazione, il primo passo per la creazione di una rete di formatori per i responsabili acquisti della pubblica amministrazione, che integri la formazione per gli appalti verdi e a bassa intensità di carbonio nella formazione ordinaria. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a mgpp2020@ecosistemi-srl.it oppure visitare il sito web del progetto...
Leggi tuttoGiovani, agricoltura sociale e recupero dei territori: nuove opportunità di formazione e lavoro legate alla terra. GiovaneTerra si rivolge a 200 allievi degli istituti agrari ed alberghieri della Provincia di Frosinone, a 10 giovani in cerca di occupazione tra i 18 e i 28 anni e a 14 giovani disabili appartenenti alla rete di comunità presenti sul territorio provinciale. La durata complessiva del progetto è di un anno, l’obiettivo generale è quello di sperimentare il funzionamento di un modello di impresa sociale agricola che mette in relazione l’orto come luogo fisico di aggregazione sociale e confronto tra giovani e persone provenienti da diverse aree dello svantaggio sociale, la crescita personale e professionale, l’agricoltura e le nuove opportunità occupazionali legate alla terra. Attività: Formazione nelle scuole. Realizzazione di un ciclo di 2 interventi di formazione realizzati dal partenariato in 2 istituti scolastici della Provincia di Frosinone. Gli incontri avranno lo scopo di sensibilizzare i ragazzi su: impatti delle attività agricole sull’ambiente; alternative occupazionali eco-sostenibili; green jobs e agricoltura sociale. Evento di lancio ed evento finale Sperimentazione on the job Tavole rotonde sull’Agricoltura...
Leggi tuttoNell’ambito del progetto La Sardegna Compra Verde, dal mese di maggio 2013 fino a settembre 2014, si svolgeranno i laboratori tecnici di approfondimento sugli acquisti verdi e sostenibili indirizzati a tutti gli enti pubblici della Regione Sardegna. I laboratori rappresentano il luogo in cui approfondire aspetti specialistici e analizzare i risvolti pratici degli acquisti sostenibili. L’obiettivo è di acquisire competenze pratiche e strumenti operativi per attuare il GPP nel proprio contesto lavorativo. I laboratori , che si svolgeranno su tutto il territorio sardo, hanno goduto di un grande successo di pubblico, vedendo la partecipazione di numerosi enti locali e stakeholder presenti sul territorio. Per sostenere l’impegno degli enti sardi nell’attuazione e nell’implementazione del GPP, la Regione Sardegna, tramite il Marchio “La Sardegna Compra Verde”, premia tutti quegli enti che abbiano intrapreso una politica di GPP e/o effettuato acquisti verdi in riferimento alle categorie merceologiche indicate nel PAN GPP (Piano d’Azione Nazionale per il GPP). Il Marchio è suddiviso in tre categorie A, AA, AAA, da attribuire a seconda dei risultati raggiunti dall’ente per l’attuazione del GPP. Per maggiori informazioni clicca...
Leggi tutto