Progetto CReIAMO PA, concluso il percorso di affiancamento 2020

30 Dicembre 2020

Si è conclusa l’attività di assistenza tecnica erogata nel 2020 nell’ambito della Linea di intervento L1WP1 Formazione e diffusione del Green Public Procurement. Nonostante sia stato un anno difficile, caratterizzato dall’emergenza sanitaria dovuta al Covid_19, gli Enti coinvolti negli otto affiancamenti on the job previsti, hanno lavorato costantemente fianco a fianco con i nostri esperti per la redazione di bandi verdi e la stesura di un Piano d’Azione regionale.

Due Regioni, una agenzia territoriale per la casa, una città metropolitana e tre comuni affiancati per un totale di 130 destinatari e 18 RUP coinvolti per oltre 155 ore erogate di assistenza tecnico specialistica. L’attività ha consentito, su livelli di competenze diverse, di fornire agli operatori pubblici non solo indicazioni operative per l’introduzione di una strategia di GPP nell’ente di riferimento ma anche di utilizzare, nell’ambito delle procedure di acquisto, lo strumento LCC (Life Cycle Costing) e di ricevere indicazioni pratiche per monitorare gli acquisti verdi e i benefici ambientali derivanti dall’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi nella documentazione di gara.

Il valore aggiunto del learning by doing, applicato alla stesura della documentazione di gara per la fornitura di beni e servizi che integrino i Criteri Ambientali Minimi (CAM) al loro interno o per la redazione di Piani d’Azione in grado di orientare la spesa pubblica verso la sostenibilità, è quello di favorire una riflessione sull’apprendimento e far emergere e rimuovere gli ostacoli concreti che gli operatori pubblici riscontrano nel loro lavoro. Inoltre, questo approccio garantisce una notevole flessibilità all’intervento degli esperti la cui assistenza è stata in grado di adattarsi alle specifiche esigenze dei destinatari e di essere calibrata sull’effettivo grado di competenza ed esperienza della singola amministrazione. Questo ha consentito di poter coinvolgere nell’annualità che si conclude Enti anche molto diversi tra loro per dimensione e organizzazione (Amministrazioni regionali e locali) e di essere applicato ad ambiti differenti (bandi verdi declinati su diversi CAM in vigore, Piano d’azione regionale) ottenendo un ottimo grado di efficacia.

Un’assistenza tecnica a tutto tondo che ha spaziato dalla definizione del quadro normativo, all’approfondimento sui mezzi di prova dei requisiti ambientali e le certificazioni diffuse sul mercato, e ha esaminato nello specifico cinque diversi CAM tra quelli attualmente in vigore: Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari (DM 25 luglio 2011 e anticipazioni sul DM 65 del 10 marzo 2020), Fornitura di prodotti tessili (DM 11 gennaio 2017), Servizio di gestione del verde pubblico, acquisto di ammendanti, piante ornamentali, impianti di irrigazione (DM 63 del 10 marzo 2020), Fornitura e servizio di noleggio di arredi per interni (DM 3 luglio 2019), Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, (DM 11 ottobre 2017). Inoltre in un affiancamento accordato alla Regione Abruzzo, ha permesso all’Ente di dotarsi di un piano d’azione per definire una strategia regionale per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale.

Sono già quattro le amministrazioni che hanno portato a compimento la pubblicazione della documentazione di gara, concludendo con efficacia il lavoro pianificato nei tempi previsti. Le altre amministrazioni pubblicheranno la documentazione nella prima metà del 2021.

  • Comune di Fano – Fornitura pasti per refezione scolastica – fano.tuttogare.it
  • Comune di Milano – Riallestimento della sezione Egizia del Museo Archeologico al Castello Sforzesco di Milano
  • Comune di Milano – Acquisto di arredi per servizi abitativi – comune.milano.it
  • Comune di Spoleto – Servizio di ristorazione scolastica
  • ATC – Piemonte centrale – Demolizione e ricostruzione edilizia del quartiere Racconigi 25, Torino
  • Regione Marche – Gestione e manutenzione del patrimonio stradale – regione.marche.it
  • Città Metropolitana di Messina – Fornitura abbigliamento antinfortunistico d.p.i. per il Servizio di Viabilità a minori impatti ambientali – cittametropolitana.me.it
  • Regione Abruzzo per la redazione – PAR – Piano d’Azione Regionale.

Maggiori informazioni QUI.

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto