Pubblicato il Report annuale di Monitoraggio sul Green Public Procurement 2020

22 Gennaio 2021

Progetto CReIAMO PA – L1WP1, disponibile online il Report di Monitoraggio sul GPP 2020. Il documento illustra lo stato di avanzamento del processo di adozione degli acquisti verdi per l’anno 2019 e nello specifico, il livello di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto della PA, come previsto dall’art. 34 del Codice degli Appalti (D.lgs. 50/2016).

Giunta al secondo anno di realizzazione, l’indagine ha coinvolto Comuni, Enti Parco, Regioni e Città Metropolitane e ha mirato a stabilizzare i dati per il popolamento dei due indicatori quantitativi per l’analisi del grado di attuazione del GPP: la percentuale di acquisti verdi svolti sul totale degli acquisti pubblici, in valore monetario, e il numero di contratti realizzati.

Obiettivo primario della rilevazione annuale è quello di fornire una fotografia il più fedele possibile della progressione delle politiche di GPP sul territorio nazionale, con lo scopo di stimolare e sostenere gli enti nella misurazione dei target prefissati. L’analisi – condotta con qualche limite in ragione della disomogeneità nazionale di enti che dispongono di un proprio sistema di monitoraggio interno e indebolita dalle oggettive difficoltà operative causate dalla pandemia – ha indicato che il GPP non trova ancora adeguata diffusione all’interno delle amministrazioni italiane e ha evidenziato con forza il piano d’intervento su cui insistere.

La finalità di questo lavoro, pertanto, non è assimilabile all’attività di vigilanza che l’ANAC insieme al Ministero dell’Ambiente intenderà avviare, come previsto dal Protocollo d’intesa siglato nel 2018, ma mira a supportare lo sforzo che gli enti stanno compiendo per rafforzare le competenze degli operatori della PA impegnati negli uffici acquisti e sostenere gli adeguamenti necessari, anche sotto il profilo organizzativo, per rendere operativo il monitoraggio del GPP.

È per questo motivo che il report 2020 contiene al suo interno anche la buona pratica della Città Metropolitana di Roma che dal 2014 ha adottato un sistema interno di monitoraggio che consente all’ente, attraverso un sistema informatizzato, di reperire e condividere facilmente le informazioni necessarie alle misurazioni delle proprie performance, così come previsto anche dal piano di azione regionale. Quanto emerso ha evidenziato gli elementi cruciali sui quali proseguire, confermando da un lato la bontà della strada intrapresa attraverso azioni mirate di formazione ma ha indicato anche l’urgenza di un adeguamento organizzativo interno agli enti.

Consulta il documento qui:  Report di Monitoraggio GPP 2020

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto