Pubblicato il Report annuale di Monitoraggio sul Green Public Procurement 2020

22 Gennaio 2021

Progetto CReIAMO PA – L1WP1, disponibile online il Report di Monitoraggio sul GPP 2020. Il documento illustra lo stato di avanzamento del processo di adozione degli acquisti verdi per l’anno 2019 e nello specifico, il livello di applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nelle procedure di acquisto della PA, come previsto dall’art. 34 del Codice degli Appalti (D.lgs. 50/2016).

Giunta al secondo anno di realizzazione, l’indagine ha coinvolto Comuni, Enti Parco, Regioni e Città Metropolitane e ha mirato a stabilizzare i dati per il popolamento dei due indicatori quantitativi per l’analisi del grado di attuazione del GPP: la percentuale di acquisti verdi svolti sul totale degli acquisti pubblici, in valore monetario, e il numero di contratti realizzati.

Obiettivo primario della rilevazione annuale è quello di fornire una fotografia il più fedele possibile della progressione delle politiche di GPP sul territorio nazionale, con lo scopo di stimolare e sostenere gli enti nella misurazione dei target prefissati. L’analisi – condotta con qualche limite in ragione della disomogeneità nazionale di enti che dispongono di un proprio sistema di monitoraggio interno e indebolita dalle oggettive difficoltà operative causate dalla pandemia – ha indicato che il GPP non trova ancora adeguata diffusione all’interno delle amministrazioni italiane e ha evidenziato con forza il piano d’intervento su cui insistere.

La finalità di questo lavoro, pertanto, non è assimilabile all’attività di vigilanza che l’ANAC insieme al Ministero dell’Ambiente intenderà avviare, come previsto dal Protocollo d’intesa siglato nel 2018, ma mira a supportare lo sforzo che gli enti stanno compiendo per rafforzare le competenze degli operatori della PA impegnati negli uffici acquisti e sostenere gli adeguamenti necessari, anche sotto il profilo organizzativo, per rendere operativo il monitoraggio del GPP.

È per questo motivo che il report 2020 contiene al suo interno anche la buona pratica della Città Metropolitana di Roma che dal 2014 ha adottato un sistema interno di monitoraggio che consente all’ente, attraverso un sistema informatizzato, di reperire e condividere facilmente le informazioni necessarie alle misurazioni delle proprie performance, così come previsto anche dal piano di azione regionale. Quanto emerso ha evidenziato gli elementi cruciali sui quali proseguire, confermando da un lato la bontà della strada intrapresa attraverso azioni mirate di formazione ma ha indicato anche l’urgenza di un adeguamento organizzativo interno agli enti.

Consulta il documento qui:  Report di Monitoraggio GPP 2020

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto