Eventi culturali sostenibili, online le Linee Guida del progetto GreenFEST

4 Luglio 2019

Il Progetto GreenFEST – Green Festivals and Events through Sustainable Tenders ha reso pubbliche le Linee Guida per l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di organizzazione e gestione degli eventi culturali. I CAM per “l’organizzazione e la gestione degli eventi culturali” comprendono i festival e le rassegne culturali, gli eventi musicali, le mostre e le esposizioni. Le Linee Guida riguardano tutti gli aspetti degli eventi culturali, dall’organizzazione alla promozione e comunicazione, la realizzazione e le attività post evento.

L’obbiettivo di GreenFEST è quello di facilitare l’integrazione dei Criteri Ambientali Minimi nei bandi di gara e fornire uno strumento operativo per le autorità locali e le strutture pubbliche che hanno l’intenzione di applicare appalti verdi quando promuovono, finanziano o gestiscono attività culturali, di migliorare le prestazioni ambientali complessive del settore culturale sul loro territorio, di ridurre i costi operativi degli eventi culturali e disseminare la cultura verde tra tutti i loro stakeholder.

Per visualizzare e scaricare le Linee Guida e le Proposte di CAM clicca qui!

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto