Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi – Webinar

24 Maggio 2021

Aperte le iscrizioni al webinar “Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi” in programma per il 15 giugno prossimo nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA. La formazione si rivolge a operatori che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto. L’incontro mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti necessari per il corretto inserimento delle verifiche di conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella documentazione di gara per la fornitura di prodotti, servizi o lavori a ridotto impatto ambientale e per la loro valutazione in sede di offerta.

Il webinar è un’occasione per approfondire insieme alle amministrazioni pubbliche, gli elementi utili per verificare il corretto inserimento delle clausole ambientali e sociali richieste negli appalti verdi, aspetti cruciali anche al fine di controllare che gli impegni presi dal fornitore in fase di offerta siano effettivamente mantenuti nella fase di esecuzione del contratto.

È infatti responsabilità della stazione appaltante, in particolare del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), verificare la conformità ai requisiti ambientali attraverso l’analisi delle informazioni contenute nella documentazione allegata all’offerta tecnica (certificazioni di conformità, etichettature ecologiche, rapporti di prova, documentazione tecnica del fabbricante), e verificare il rispetto dei diritti umani fondamentali, delle norme sulla sicurezza e tutela dei lavoratori e dei meccanismi di responsabilità sociale d’impresa, laddove richiesto nei CAM adottati dal Ministero della Transizione Ecologica e inseriti nel capitolato tecnico.

Aprirà i lavori di questa intensa giornata di formazione l’intervento di Eugenio De Francesco – Direzione Generale per l’economia circolare (DG ECI) del Ministero della Transizione Ecologica, e si proseguirà con la relazione tecnica di Dana Vocino – Esperta GPP della Fondazione Ecosistemi. Con lo scopo di facilitare le amministrazioni che concretamente eseguono i lavori di verifica e controllo, a seguito di un approfondimento sulle certificazioni di conformità, sulle etichettature ecologiche e i rapporti di prova, verranno forniti anche alcuni esempi specifici per mettere a fuoco alcune criticità dei mezzi di verifica, sia durante le fasi di valutazione delle offerte tecniche, che di aggiudicazione della gara d’appalto.

La partecipazione è gratuita e garantita per un numero massimo di 250 partecipanti. L’iscrizione per partecipare al webinar sarà possibile fino al 13 giugno.

Consulta il programma

Iscriviti QUI.

Maggiori informazioni: Agenda 15 giugno 2021

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto