Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi – Webinar

24 Maggio 2021

Aperte le iscrizioni al webinar “Verifiche e controlli negli appalti sostenibili: strumenti tecnici, legali e operativi” in programma per il 15 giugno prossimo nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA. La formazione si rivolge a operatori che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto. L’incontro mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti necessari per il corretto inserimento delle verifiche di conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella documentazione di gara per la fornitura di prodotti, servizi o lavori a ridotto impatto ambientale e per la loro valutazione in sede di offerta.

Il webinar è un’occasione per approfondire insieme alle amministrazioni pubbliche, gli elementi utili per verificare il corretto inserimento delle clausole ambientali e sociali richieste negli appalti verdi, aspetti cruciali anche al fine di controllare che gli impegni presi dal fornitore in fase di offerta siano effettivamente mantenuti nella fase di esecuzione del contratto.

È infatti responsabilità della stazione appaltante, in particolare del Responsabile Unico del Procedimento (RUP), verificare la conformità ai requisiti ambientali attraverso l’analisi delle informazioni contenute nella documentazione allegata all’offerta tecnica (certificazioni di conformità, etichettature ecologiche, rapporti di prova, documentazione tecnica del fabbricante), e verificare il rispetto dei diritti umani fondamentali, delle norme sulla sicurezza e tutela dei lavoratori e dei meccanismi di responsabilità sociale d’impresa, laddove richiesto nei CAM adottati dal Ministero della Transizione Ecologica e inseriti nel capitolato tecnico.

Aprirà i lavori di questa intensa giornata di formazione l’intervento di Eugenio De Francesco – Direzione Generale per l’economia circolare (DG ECI) del Ministero della Transizione Ecologica, e si proseguirà con la relazione tecnica di Dana Vocino – Esperta GPP della Fondazione Ecosistemi. Con lo scopo di facilitare le amministrazioni che concretamente eseguono i lavori di verifica e controllo, a seguito di un approfondimento sulle certificazioni di conformità, sulle etichettature ecologiche e i rapporti di prova, verranno forniti anche alcuni esempi specifici per mettere a fuoco alcune criticità dei mezzi di verifica, sia durante le fasi di valutazione delle offerte tecniche, che di aggiudicazione della gara d’appalto.

La partecipazione è gratuita e garantita per un numero massimo di 250 partecipanti. L’iscrizione per partecipare al webinar sarà possibile fino al 13 giugno.

Consulta il programma

Iscriviti QUI.

Maggiori informazioni: Agenda 15 giugno 2021

News

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto