TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili

L’Europa e l’Italia stanno investendo considerevoli risorse umane e finanziarie per migliorare tutto l’ecosistema in cui operano i settori culturali e creativi, per incoraggiare progetti intersettoriali, di networking e cooperazione, volti alla sostenibilità sociale, ambientale e economica.

Le ICC possono e devono contribuire alla transizione verde e all’azione sul clima in ogni aspetto della loro attività, adottando soluzioni e modelli che siano in linea con i principi dello sviluppo sostenibile, riorientando strategie e procedure organizzative, di produzione e fruizione, anche per guidare i comportamenti del pubblico.

In questo quadro Fondazione Ecosistemi (capofila), Promo PA Fondazione, insieme a  4Form A SUD  hanno costituito la rete ECO – Ecologicamente Culturali per realizzare due progetti di capacity building per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi.

ECO offre due percorsi formativi finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Partecipando ad uno dei percorsi gratuiti, smart o plus, potrai:

Intervenire su

  • i processi organizzativi interni
  • le attività e produzioni culturali
  • le relazioni e la comunicazione con i pubblici e gli stakeholders;
  • il trasferimento di know-how, abilità e soft-skills

Costruire

  • un piano per lo sviluppo di programmazioni culturali ad impatto zero, anche integrando il fundraising
  • un sistema di relazioni con realtà attive nei settori spettacolo dal vivo e festival e patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei), con una comune tensione progettuale verso la sostenibilità

Per il programma e l’invio della manifestazione d’interesse al corso ECO Plus, clicca QUI!
Per il programma e l’iscrizione al corso ECO Smart, clicca QUI!

          

Sito web del progetto: www.promopa.it/eco 
Contatti: Nina Vetri, Laura Sorge
Area: Capacity Building e Formazione per la sostenibilità
Parole chiave: Capacity Building, Attività culturali, Transizione ecologica

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.