SMILE CITY – Sustainable materials for innovative, low emissions applications in the circular city

SMILE CITY – Sustainable Materials for Innovative, Low Emissions Applications in the Circular City è un progetto europeo che mira a sviluppare e dimostrare soluzioni sistemiche innovative per l’evoluzione verso città circolari e a zero emissioni.

L’iniziativa prevede la realizzazione di infrastrutture urbane sostenibili, tra cui fino a 100 km di piste ciclabili e 20 stazioni di ricarica per biciclette elettriche, utilizzando materiali ottenuti dal riciclo di rifiuti urbani: materiali da costruzione, pneumatici e batterie di veicoli elettrici.

Le innovazioni chiave includono stazioni di ricarica prefabbricate in calcestruzzo riciclato, dotate di pannelli fotovoltaici prodotti anch’essi con materiali riciclati, e l’uso di gomma stampata riciclata per realizzare elementi di arredo urbano (come dissuasori, separatori di corsia e asfalto gommato), con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità e la sicurezza stradale.

Obiettivi

SMILE CITY intende:

  • Sviluppare soluzioni circolari sistemiche per promuovere un’economia urbana a zero emissioni di carbonio, sostenibile e priva di sostanze tossiche entro il 2050.
  • Aumentare l’efficienza delle risorse e ridurre l’impatto ambientale delle attuali tecniche di riciclo dei rifiuti urbani.
  • Rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nel settore dei materiali secondari.

Attività previste

Il progetto prevede azioni integrate di:

  • Eco-design e eco-accounting
  • Valutazione ambientale e sociale (S-LCA, LCC)
  • Implementazione di strumenti digitali per il monitoraggio
  • Attività dimostrative e formative
  • Dialogo politico con i decisori pubblici
  • Comunicazione e disseminazione
  • Networking tra stakeholder e territori

Partner

SMILE CITY è coordinato da ETRA – European Tyre Recycling Association (Francia) e coinvolge oltre 30 partner tra enti di ricerca, autorità locali, imprese, università e organizzazioni europee. Tra i partner italiani figurano: Fondazione Ecosistemi, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Comune di Lucca, Città Metropolitana di Torino.

Il progetto promuove la cooperazione internazionale su scala europea, includendo realtà da Belgio, Spagna, Grecia, Turchia, Polonia, Serbia, Regno Unito, Bulgaria e Slovenia.

Durata: 4 anni
Sito del progetto: in corso di realizzazione
Contatti referenti FE: Laura Sorge, Sabina Nicolella
Area: GPP – Acquisti sostenibili e circolari
Parole chiave:  Città circolari, Materiali riciclati, Zero emissioni, Infrastrutture sostenibili, Economia circolare

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

PARKCONNECT – Strumenti digitali per l’educazione ambientale

PARKCONNECT è un progetto europeo che intende valorizzare i parchi urbani e naturali come luoghi di apprendimento e coesione sociale attraverso l’innovazione digitale, la partecipazione giovanile e la gamification. L’iniziativa mira a coinvolgere direttamente giovani, in particolare NEET, operatori giovanili e gestori di parchi, nello sviluppo e nell’uso di strumenti digitali che promuovano l’educazione ambientale e la conoscenza della biodiversità, sia a livello locale che europeo.