COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

Attraverso l’analisi dei frame politici e sociali prevalenti, il progetto intende contribuire alla costruzione di politiche capaci di integrare le dimensioni tecnologiche, ambientali, economiche e sociali, promuovendo soluzioni condivise e sostenibili.

Obiettivi

Il progetto si propone di:

  • Rafforzare la capacità di policy delle istituzioni, delle imprese e dei territori nella gestione della transizione energetica.
  • Analizzare e decodificare i frame politici, sociali e comunicativi che influenzano il consenso o il conflitto sulle politiche energetiche.
  • Sviluppare strumenti di dialogo online per migliorare la partecipazione democratica e la mediazione tra interessi differenti.
  • Favorire una transizione giusta, equa e territorialmente bilanciata, attraverso processi decisionali trasparenti e inclusivi.

Attività previste

Il progetto prevede azioni integrate di:

  • Ricerca qualitativa e quantitativa sui frame della transizione energetica adottati da partiti, sindacati, associazioni, movimenti sociali e media.
  • Mappatura dei conflitti territoriali e delle opposizioni locali alle energie rinnovabili.
  • Sviluppo di strumenti digitali per il dialogo sociale e il coinvolgimento degli stakeholder.
  • Produzione di raccomandazioni per la formulazione di policy inclusive e partecipate.
  • Attività formative, dissemination e dialogo con decisori pubblici.

Partner

Il progetto Costruire policy capacity è finanziato dal programma PON React EU – Ricerca e Innovazione 2014–2020, Contratti di ricerca su tematiche dell’innovazione (1062_R43_GREEN), ed è coordinato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria (DISPES).

La ricerca è realizzata in collaborazione con:

  • Progetto PRIN “Making Sense of the Energy Transition: Political Framing and Social Conflicts Across Multiple Crises
  • Progetto PRIN “Freedom of Information, Democracy and the Environment
  • Fondazione Ecosistemi

Il team di ricerca è composto da esperti in scienze politiche, comunicazione pubblica, partecipazione e governance ambientale.

Scarica il report: La transizione energetica tra tecnologia, politica e politiche

Per maggiori informazioni: Sabina Nicolella

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

PARKCONNECT – Strumenti digitali per l’educazione ambientale

PARKCONNECT è un progetto europeo che intende valorizzare i parchi urbani e naturali come luoghi di apprendimento e coesione sociale attraverso l’innovazione digitale, la partecipazione giovanile e la gamification. L’iniziativa mira a coinvolgere direttamente giovani, in particolare NEET, operatori giovanili e gestori di parchi, nello sviluppo e nell’uso di strumenti digitali che promuovano l’educazione ambientale e la conoscenza della biodiversità, sia a livello locale che europeo.