Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.
Capacity building e formazione
PARKCONNECT – Strumenti digitali per l’educazione ambientale
PARKCONNECT è un progetto europeo che intende valorizzare i parchi urbani e naturali come luoghi di apprendimento e coesione sociale attraverso l’innovazione digitale, la partecipazione giovanile e la gamification. L’iniziativa mira a coinvolgere direttamente giovani, in particolare NEET, operatori giovanili e gestori di parchi, nello sviluppo e nell’uso di strumenti digitali che promuovano l’educazione ambientale e la conoscenza della biodiversità, sia a livello locale che europeo.
TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili
Fondazione Ecosistemi, Promo PA Fondazione, 4Form e A SUD hanno costituito la rete ECO – Ecologicamente Culturali per realizzare due progetti di capacity building per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi. ECO offre due percorsi formativi finanziati dall’UE nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR.
(e)mission (im)possible
(e)mission impossible mira a sviluppare delle qualifiche di istruzione superiore nel campo dell’azione climatica tra attuali e futuri professionisti della cooperazione per lo sviluppo. Con questo progetto vorremmo rafforzare il ruolo di leader nelle azioni climatiche delle ONG, che diventeranno esempi di buona condotta dal punto di vista ambientale e, quindi, climatico.
MATES – Manager per la Transizione Sostenibile
MATES – Manager per la Transizione Sostenibile è un progetto finanziato da Fondirigenti e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole. Il progetto analizzerà le modalità con le quali si definiscono e si attuano le politiche ambientali e per la sostenibilità nelle imprese.
Circular Economy Sustaining Tools (CEST)
Nell’ambito del progetto Social Challenges Innovation Platform, Fondazione Ecosistemi insieme all’Associazione ISNET ha risposto alla sfida “Nuova vita ai prodotti” lanciata da Habitat for Humanity Poland Foundation.
Italia – Estero
2018-2019