(e)mission impossible mira a sviluppare delle qualifiche di istruzione superiore nel campo dell’azione climatica tra attuali e futuri professionisti della cooperazione per lo sviluppo. Con questo progetto vorremmo rafforzare il ruolo di leader nelle azioni climatiche delle ONG, che diventeranno esempi di buona condotta dal punto di vista ambientale e, quindi, climatico.
Capacity building e formazione
MATES – Manager per la Transizione Sostenibile
MATES – Manager per la Transizione Sostenibile è un progetto finanziato da Fondirigenti e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole. Il progetto analizzerà le modalità con le quali si definiscono e si attuano le politiche ambientali e per la sostenibilità nelle imprese.
Circular Economy Sustaining Tools (CEST)
Nell’ambito del progetto Social Challenges Innovation Platform, Fondazione Ecosistemi insieme all’Associazione ISNET ha risposto alla sfida “Nuova vita ai prodotti” lanciata da Habitat for Humanity Poland Foundation.
Italia – Estero
2018-2019
Mo.re and Mo.re
More Reusing and More Recycling. Per una metodologia innovativa volta al riutilizzo e il riciclo dei rifiuti solidi nell’area dei Castelli Romani e della Provincia di Rieti
Lazio – Italia
2010-2012
InterPares
Strumenti innovativi per la regolamentazione dell’energia rinnovabile a livello provinciale
Italia – Romania – Grecia
2009-2012
Progetto ERMES
Il Municipio XI del Comune di Roma, attraverso il progetto ERMES, ha avviato percorsi di sensibilizzazione, coinvolgendo attivamente i cittadini del proprio territorio tra cui insegnanti, alunni e genitori, sui temi delle politiche energetiche, della mobilità sostenibile e la riqualificazione urbana del proprio territorio.
Energie Rinnovabili per un Municipio Eco-sostenibile
Municipio XI del Comune di Roma, Italia
2010