TECLA Territorio Educatori e Cittadini al Lavoro per l’Ambiente – Agenda XXI Locale dei Comuni di Lula, Bitti e Onanì

Il progetto TECLA dei Comuni di Lula, Onanì e Bitti riuniti in aggregazione cofinanziato dalla regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del “Bando per il cofinanziamento di programmi di attivazione di Agenda 21 Locale” prende il nome dalle suggestioni provocate da un racconto sulle città invisibili di Italo Calvino e ha tra i suoi obiettivi generali la promozione dello sviluppo del territorio secondo i principi della sostenibilità attraverso l’avvio del processo di Agenda 21 Locale.
Per valorizzare il territorio in tutte le sue componenti, mobilitare gli educatori, coinvolgere i cittadini, lavorare insieme nel rispetto dell’ambiente sono state realizzate una serie di importanti attività in relazione alle tre linee d’intervento previste dal progetto:

  1. la sensibilizzazione dei cittadini attraverso il confronto con piccole città che hanno già maturato importanti esperienze di Agenda 21 Locale,
  2. la mobilitazione del sistema educativo ed il coinvolgimento degli attori locali nel processo decisionale a livello comunale,
  3. il miglioramento della conoscenza dell’ambiente locale anche attraverso l’elaborazione condivisa dell’Impronta Ecologia del territorio.

Documenti:  Brochure TECLA

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave:  Agenda 21 Locale; partecipazione; pianificazione ambientale; reporting ambientale; educazione ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.