Al via le candidature per la nuova edizione del Premio Compraverde, i bandi sono aperti online fino al 28 aprile 2023. Le organizzazioni virtuose per la loro particolare attenzione nell’adottare il Green Public Procurement (GPP) potranno partecipare in 8 categorie diverse e saranno selezionate da esperti nazionali nel settore degli acquisti verdi. La premiazione avverrà il 18 maggio al palazzo WeGil a Roma.
Green Public Procurement
Forum Compraverde Buygreen 2022: come utilizzare i fondi del PNRR in chiave sostenibile
Inizia il conto alla rovescia per la XVI edizione del Forum Compraverde. La due giorni propone le analisi e l’aggiornamento 2022 riguardo lo stato dell’arte in materia di acquisti sostenibili e porta sul palco tematiche urgenti e necessarie anche in vista dell’accesso ai fondi del PNRR.
L’Osservatorio Appalti Verdi
La Fondazione Ecosistemi e Legambiente hanno istituito l’Osservatorio Appalti Verdi con l’obiettivo di monitorare l’attività della pubblica amministrazione sul tema Green Public Procurement e Criteri Ambientali Minimi.
Italia
2018-2019
La Regione Friuli Venezia Giulia avvia il Green Public Procurement
Convegno, tavola rotonda e workshop, martedì 11 aprile 2017, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, presso Palazzo Attems-Petzenstein (Piazza Edmondo de Amicis, 2 – Gorizia).
Disponibile il Catalogo delle buone pratiche GPP
Dal sito web del progetto Life GPPbest è possibile scaricare il catalogo GPPbest che raccoglie 144 “buone pratiche” tra le migliori per pianificare e attuare gli acquisti verdi.
Il catalogo GPPbest prende forma: affrettatevi ad inviare la vostra buona pratica!
C’è tempo fino al 22 Febbraio 2016 per candidare la propria buona pratica di GPP tra quelle da inserire nel catalogo GPPbest che conterrà la selezione delle migliori politiche, pratiche organizzative, azioni di acquisto e attività di supporto per l’implementazione degli acquisti pubblici verdi.