Premio Compraverde 2023, candidature aperte fino al 28 aprile per le organizzazioni green

31 Gennaio 2023

Al via le candidature per la nuova edizione del Premio Compraverde, i bandi sono aperti online fino al 28 aprile 2023. Le organizzazioni virtuose per la loro particolare attenzione nell’adottare il Green Public Procurement (GPP) potranno partecipare in otto categorie diverse. Enti, imprese e associazioni “green” saranno selezionate nei prossimi tre mesi in collaborazione con esperti nazionali nel settore degli acquisti verdi. La premiazione avverrà durante la XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, il  17 e il 18 maggio al palazzo WeGil a Roma.

Ristorazione collettiva, cultura, edilizia, criteri sociali e sostenibilità sono i temi sui quali viene posta particolare attenzione da parte del Forum. Le sezioni in cui è suddiviso il Premio Compraverde sono 8:

Bando Verde – per le pubbliche amministrazioni che hanno redatto e pubblicato bandi verdi, introducendo sistematicamente criteri ecologici nei loro appalti.

Politica GPP – per le pubbliche amministrazioni che hanno attuato attività concrete per promuoveree e migliorare gli acquisti verdi.

Mensa Verde – per tutte quelle mense, pubbliche e private, che hanno dato attenzione alla qualità dei prodotti proposti (km zero, biologici, stagionali, equo-solidali) e hanno operato per la riduzione dell’impatto ambientale e sociale nella gestione dell’attività di ristorazione.

Vendor Rating e Acquisti Sostenibili  per le imprese che hanno applicato sistematicamente criteri di sostenibilità nei processi d’acquisto e nella scelta dei fornitori.

Cultura in Verde – per le manifestazioni culturali e per le attività di produzione cinematografica che hanno ridotto l’impatto ambientale generato dalla loro realizzazione, applicando i criteri verdi negli acquisti di beni e servizi.

Edilizia in Verde, Materiale innovativo – per le imprese edili che producono materiali innovativi a basso impatto ambientale.

Edilizia in Verde, Materiale locale e rinnovabile  per le imprese edili che producono materiali locali e rinnovabili a basso impatto ambientale.

Social Procurement  per le pubbliche amministrazioni che nei propri bandi applicano i criteri sociali per la tutela della dignità del lavoro e dei diritti umani, sociali e sindacali.

Ad ogni sezione del premio si trova la modulistica per la partecipazione e altre informazioni.

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto