Sustainability Monitor Report, la sostenibilità delle imprese italiane

25 Marzo 2021

È stato presentato questa mattina, nel corso di un evento online, il Sustainability Monitor Report, il primo rapporto sulla sostenibilità delle catene di fornitura delle grandi imprese italiane. L’indagine, realizzata dalla Fondazione Ecosistemi in collaborazione con la Buygreen Community e con il partenariato di Confindustria, offre un quadro su come le grandi imprese italiane affrontano il tema della sostenibilità nei processi di acquisto.

Più del 50% delle maggiori imprese italiane ha una policy strutturata che prevede misure di sostenibilità consolidate. Quasi il 30% l’ha ormai avviata ed è in fase di miglioramento, mentre  il 20% non ha adottato una politica di sostenibilità o comunque è ancora in una fase iniziale. Altro dato importante quello relativo ai criteri sociali negli acquisti. Per il 36% delle aziende un aspetto da migliorare, per un altro 12% in fase di adozione. Anche qui, come per le Pubbliche amministrazioni, il problema principale risiede nella formazione ritenuta ancora insufficiente.

E’ un report che faremo annualmente per misurare i miglioramenti della qualificazione ambientale delle catene di fornitura delle grandi imprese italiane. L’obiettivo è quello di costruire una comunità di imprese che si confrontano per migliorare e indicano la strada da percorrere per la transizione ecologica.” – ha sottolineato Giorgio Galotti, Responsabile Strategie e strumenti per lo sviluppo sostenibile delle imprese presso la Fondazione Ecosistemi.

Presente al dibattito Marco Ravazzolo, Responsabile Ambiente Area Politiche Industriali di Confindustria, che conferma la partecipazione di Confindustria al prossimo Sustainability Monitor Report, che verrà presentata in anteprima al Forum Compraverde 2021, ritenendolo uno strumento particolarmente strategico per il monitoraggio della transizione ecologica dell’industria e la valorizzazione degli sforzi delle imprese.

Ad animare il confronto anche gli interventi di Costantino Chessa, Direttore Procurement di ENI, Alessia Zoccali, Responsabile HSE e Servizi -Tutela dell’Ambiente di Terna S.p.A, Sabrina Stanescu, Purchasing Process Coordinator di Sofidel S.p.A e Andrea Appolloni, Docente di Sostenibilità e Innovazione all’Università di Tor Vergata.

News

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto