5 libri sull’ambiente, i nostri consigli di lettura

26 Marzo 2021

A cura di Silvano Falocco 

In occasione dell’edizione speciale della newsletter in cinque atti di Romaeuropa Festival ho condiviso 5 consigli di lettura sul tema ambientale con una serie di brevi note sui motivi che accompagnano le diverse selezioni.

Il clima che cambia, Luca Mercalli, Rizzoli
Un viaggio nel clima che sta cambiando, ma soprattutto un’opera in grado di spiegare perché quella al cambiamento climatico è la più importante delle battaglie per la sopravvivenza umana sul pianeta.

Laudato sì, Papa Francesco, LEV
L’enciclica di Papa Francesco pubblicata nel 2015. Non si tratta solo di un testo pontificio, ma di una delle opere più organiche, chiare e sistematiche sul tema. O, come l’ha definita lo stesso Bergoglio “non si tratta di un’enciclica verde ma di un’enciclica sociale”. Andrebbe fatta leggere nelle scuole come libro di testo.

Brevi lezioni di meraviglia, Rachel Carson, Aboca
Un brevissimo testo per farsi attraversare dalla meraviglia e dallo stupore che solo la natura riesce ad assicurare. Perché solo attraverso la comprensione della centralità della bellezza della natura nelle nostre vite, potremo tornare a comprendere l’importanza di tutelarla.

Kate Raworth, L’economia della ciambella, Edizioni Ambiente
Un libro per chi desidera approfondire il complesso legame tra il sistema economico e quello delle risorse naturali. Un’opera che permette di comprendere la vera sfida del XXI secolo: quella di tutelare i diritti delle persone a una buona vita e di non oltrepassare i limiti planetari, che sono irreversibili.

Abitare la complessità, Francesco Bellusci e Mauro Ceruti, Mimesis
Un bellissimo dialogo per comprendere meglio come sostenibilità e natura richiedano uno sguardo complesso, una cittadinanza planetaria. La complessità è, inoltre, la chiave anche delle sfide culturali, educative e dei diritti.

Buona lettura!

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto