Seminari tecnici sul Green Public Procurement

L’Autorità Ambientale della Regione Marche ha promosso quattro seminari rivolti alle Province e ai Comuni al fine di acquisire una metodologia comune per emanare “bandi verdi”, nel pieno rispetto della normativa europea e nazionale.

Sono state create quattro reti provinciali sugli Acquisti Pubblici Verdi.

Le reti sono aperte anche ad altri Enti, società pubbliche e soggetti che fanno pubblici acquisti. Presto verranno istituiti quattro sportelli GPP che forniranno l’assistenza per “acquistare verde”.

Le quattro reti costituite dalle Province di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino sono utili per scambiare informazioni e buone pratiche sul GPP

Qui di seguito i contenuti dei seminari tecnici:

  • GPP: obiettivi e normativa di riferimento
  • Selezione dei prodotti/servizi cui applicare il GPP
  • Selezione e inserimento dei criteri ecologici nell’appalto
  • Analisi delle migliori pratiche

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Green Public Procurement, criteri ecologici, criteri sociali, prodotti verdi, acquisti verdi, rete

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.