Professioni ambientali

Ricerca sulle professioni ambientali nel meridione

La ricerca, effettuata per conto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e tecnologica, si è svolta in tre fasi. La prima ha permesso di individuare una mappa delle professioni ambientali, mediante un esame circostanziato della letteratura (ricerche, studi, dossier, ecc.) traendone un “set di professioni di base” che ha costituito il riferimento lessicale adottato poi nel corso della ricerca. A partire dallo schema base dei profili professionali ci si è rivolti distintamente ad enti pubblici di governo locale ed ad un campione di aziende private, opportunamente scelte, per raccogliere e valutare le effettive esigenze attraverso l’erogazione di specifici questionari per la valutazione delle prospettive di fabbisogno ai seguenti soggetti: Comuni (oltre una certa dimensione); Province; Regioni; Aziende Private (quelle con un sistema di qualità certificato). Uno studio è stato condotto in parallelo sulla base del sistema informativo già predisposto in materia di informazione dal Ministero dell’Ambiente e rivolto alla verifica e censimento dell’offerta di formazione attualmente disponibile in relazione a:

  1. profili professionali obiettivo;
  2. localizzazione dell’offerta formativa.

Le informazioni raccolte sono state opportunamente rielaborate ed utilizzate per:

  1. individuare i profili professionali “verdi” caratterizzati da una offerta formativa inadeguata alle effettive esigenze del mercato in termini di: volumi della domanda vs. volumi dell’offerta, localizzazione della domanda vs. localizzazione dell’offerta formativa, durata dei percorsi formativi;
  2. definire per tali Profili dei percorsi formativi;
  3. segnalare le aree di lavoro dipendente, servizi professionali e di piccola imprenditorialità che offrono maggiori prospettive occupazionali.

Documenti: Rapporto sulle professioni ambientali nel Meridione

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Formazione ambientale; politiche ambientali; sistemi di gestione dell’ambiente

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.