Rapporti istituzionali, promozione territoriale integrata, community e media relations per Terna S.p.A

Fondazione Ecosistemi accompagna Terna S.p.a. nella gestione delle relazioni territoriali connesse alle opere relative alla rete di trasmissione nazionale. Le attività di rapporti istituzionali a livello locale, la promozione territoriale integrata, le community e media relations sono finalizzate alla realizzazione delle opere di Terna nell’interesse collettivo e in un quadro di riduzione e buona gestione delle conflittualità sociali.

L’approccio di Fondazione Ecosistemi permette di guardare al territorio in modo olistico e unitario, pur intercettando e valorizzando le tante diversità che lo compongono. Istituzioni, associazioni, mezzi di informazione e cittadini (insieme a tutti gli altri stakeholder rilevanti), costituiscono un continuum di idee, istanze e interessi in relazione tra di loro. La capacità di riconoscere e valorizzare queste relazioni, individuando interessi comuni e facilitando la creazione di soluzioni win-win può influire significativamente sul buon esito delle attività di relazione territoriali. L’approccio rispecchia il modus operandi abituale di Fondazione Ecosistemi, che in vent’anni di attività nel campo dello sviluppo sostenibile ha costruito e strutturato rapporti forti su scala nazionale e locale con la pubblica amministrazione, le imprese, le associazioni di categoria, il mondo ambientalista e sociale.

Un capitale relazionale composito e trasversale che Fondazione Ecosistemi continua a mettere a disposizione di Terna dal 2017, inizialmente in Campania e successivamente anche nel Lazio, in Umbria, in Calabria e in Basilicata. Fondazione Ecosistemi conosce a fondo i driver della transizione ecologica ed energetica, le sfide che oggi attendono le aziende responsabili e sostenibili, i mutamenti nel clima di opinione e nelle politiche pubbliche, europee e nazionali, che si occupano di clima, energia, ambiente e sostenibilità.  Grazie a questo, la Fondazione supporta e valorizza il ruolo di Terna quale attore della transizione ecologica, contribuendo a migliorarne la reputazione e inquadrando costantemente le scelte territoriali all’interno di un quadro nazionale che contraddistingue l’azienda in termini sostenibilità, e che permette di soddisfare gli obiettivi, economici, sociali, ambientali e di governance, previsti nel Piano di Sviluppo 2021.

Obiettivi e strumenti

La metodologia proposta da Fondazione Ecosistemi prevede la programmazione e l’attuazione coordinata e integrata di diverse attività di relazione con soggetti che sono portatori di istanze locali rispetto al lavoro di Terna sul territorio, i cosiddetti stakeholder: le attività di relazione con i soggetti istituzionali, con i cittadini residenti o comunque attivi sul territorio, e con i media locali sono pensate e realizzate da un team multidisciplinare coordinato, capace di interagire su piani diversi e con modalità differenti rispetto ai diversi interlocutori, ma perseguendo obiettivi comuni.

Questa modalità di lavoro è particolarmente efficace nella compagine sociale attuale, caratterizzata da una forte disintermediazione dei corpi sociali tradizionali, e dalla formazione talvolta spontanea di nuove masse di opinione, non sempre intercettabili con le tradizionali lenti politiche e istituzionali, e che richiedono un lavoro costante su più livelli: quello della relazione personale e quello dell’aggregazione e del consolidamento delle opinioni tramite i media, con particolare attenzione ai social media.

L’intera attività si pone come obiettivo quello di migliorare il posizionamento reputazionale dell’azienda, di accompagnare la realizzazione delle opere generando il minimo o nullo conflitto sociale o impatto ambientale. Accompagnare Terna, come pivot di un processo di Transizione Ecologica ed Energetica, che richiede un rinnovato approccio collaborativo tra istituzioni, imprese, associazioni, cittadini e territori coerente con i sentieri di medio-lungo periodo della transizione ecologica

Contatti: Gianna Le Donne
Area:  Stakeholder Engagement
Parole chiave: Stakeholder engagement, Relazioni Istituzionali, Community relations, Media relations, transizione energetica, transizione ecologica, transizione digitale

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.