ErmesProgetto ERMES

Il Municipio XI del Comune di Roma, attraverso il progetto ERMES,  ha avviato percorsi di sensibilizzazione, coinvolgendo attivamente i cittadini del proprio territorio tra cui insegnanti, alunni e genitori, sui temi delle politiche energetiche, della mobilità sostenibile e la riqualificazione urbana del proprio territorio al fine di  decidere insieme le linee strategiche dello sviluppo locale e individuare le azioni da intraprendere. Il progetto ERMES (Energie Rinnovabili per un Municipio Eco-sostenibile) utilizzando una metodologia riferibile ai percorsi previsti dall’ Agenda 21 ha visto la costituzione del  FORUM civico con quattro gruppi di lavoro tematici legati alla realizzazione dei laboratori creativi sui temi dell’energia, dei rifiuti, della mobilità e della biodiversità nelle scuole medie del Municipio XI. Quattro temi, quattro laboratori per le scuole medie, ma che coinvolgono nella riflessione sui temi fondamentali per il nostro futuro anche le famiglie, instaurando al contempo un dialogo con chi gestisce il territorio e i beni comuni.

Tutti i laboratori sono stati collegati a campagne di sensibilizzazione, una per ogni tema, attraverso azioni dimostrative e ed eventi finale come la  Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la giornata del risparmio energetico lanciata da Caterpillar Rai Radio2 “M’illumino di meno”, l’evento Internazionale “Walk to School” partecipando alla Settimana Mondiale dell’andare a scuola a piedi, settimana di informazione e diffusione del Piedibus; la manifestazione terra madre day promossa da slow food.

Documenti:  Depliant, Locandina

Contatti: Nina Vetri , Maria de Gregorio

Parole chiave: Educazione ambientale, risparmio energetico, Agenda 21 Locale,

Area: Capacity building e formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.