Climate Action & NGOs – Workshop

24 Novembre 2020

Le organizzazioni che lavorano nella cooperazione allo sviluppo e le organizzazioni di solidarietà giocano tutte un ruolo cruciale nell’attivazione di azioni per il clima chiave: riduzione dello spreco alimentare, salute ed educazione, rigenerazione forestale, sostegno alla pastorizia e alle attività forestali, piantumazione alberi su terreni degradati, culture di base perenni, ripristino di terreni agricoli abbandonati e tutela delle foreste delle popolazioni indigene sono solo alcuni dei settori e delle azioni che possono avere un impatto significativo sulla mitigazione del cambiamento climatico, e sono tutti intrapresi quotidianamente da organizzazioni che cooperano per lo sviluppo delle aree o delle fasce svantaggiate.

Tuttavia, il potenziale impatto positivo nella mitigazione dei cambiamenti climatici delle organizzazioni del terzo settore, lungi dall’essere ampiamente implementato, è spesso completamente trascurato.

Come possiamo rendere più evidenti le azioni per il clima del terzo settore? Dobbiamo misurare gli impatti sia positivi che negativi? Le organizzazioni sono sufficientemente consapevoli del loro potenziale sulla mitigazione dei cambiamenti climatici? Come comunicare questo importante risultato ai responsabili politici e alle parti interessate? Possiamo trasformare la cooperazione e la solidarietà quotidiana in azioni strategiche per il clima?

Per trovare alcune risposte e domande migliori, partecipa al workshop!

I risultati saranno a disposizione di tutti i partecipanti per attivare azioni consapevoli per il clima nel loro operato quotidiano!

Obiettivi del Workshop

Seguendo l’analisi OECD “The Only Way Forward” che identifica il settore della cooperazione allo sviluppo come attore centrale per l’azione climatica, questo workshop è stato disegnato per rispondere ai bisogni delle organizzazioni che desiderano aumentare la propria consapevolezza nel campo climatico e ridurre le proprie emissioni.

Questo workshop vuole aprire una riflessione collettiva e partecipata su:

  • I principali impatti climatici legati alle attività delle organizzazioni del terzo settore
  • I potenziali impatti positive che le proprie attività hanno o potrebbero avere
  • I bisogni delle organizzazioni affinché possano sviluppare Piani di Azione Climatica efficaci

Metodologia

Il workshop utilizzerà la metodologia dei World Café online: I partecipanti si potranno collegare e partecipare attraverso 4 stanze virtuali: una plenaria e 3 stanze dedicate alla discussione in piccoli gruppi. 3 gruppi lavoreranno in parallelo sulle stesse domande e le loro riflessioni riassunte in note collettive saranno condivise in una sessione finale plenaria.

Per partecipare iscriviti qui!

Riceverai un link per il workshop con le istruzioni per partecipare attivamente.

News

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto
BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

leggi tutto
COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

leggi tutto