Formazione e diffusione del Green Public Procurement: il 23 febbraio il convegno finale del progetto Creiamo PA

12 Febbraio 2023

Si terrà il prossimo 23 febbraio a Roma, il convegno “Il contributo del progetto CReIAMO PA alla diffusione del GPP in Italia: risultati raggiunti e opportunità future. L’incontro rappresenta l’occasione per presentare gli esiti raggiunti dalla linea di intervento dedicata agli acquisti pubblici verdi (L1WP1) nell’ambito del Progetto CReIAMO PA e sarà inoltre occasione per illustrare gli avanzamenti del lavoro di aggiornamento realizzato dalla Direzione Generale Economia Circolare (DG EC) in tema di Green Public Procurement e le novità che riguardano nuovi CAM adottati e revisioni in corso di adozione.

Attraverso un piano di formazione e assistenza tecnica on the job, nel corso dei quattro anni trascorsi (2019-2022), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha agito con lo scopo di favorire l’attuazione delle politiche di green public procurement contrastando la disomogeneità di competenze sul territorio nazionale. 12 workshop territoriali, 8 webinar tematici, 15 moduli di formazione a distanza (FAD), 30 affiancamenti on the job che hanno coinvolto enti di piccole e grandi dimensioni. 4 report annuali di monitoraggio del GPP, per dare conto di quanta parte dei 160 miliardi l’anno di spesa pubblica in beni e servizi sia già orientata ai criteri ambientali.

L’iniziativa, a partire dai risultati raggiunti, ha l’obiettivo di dare un nuovo impulso alle attività fin qui intraprese e di discutere, con il contributo delle Regioni italiane che si confronteranno in una tavola rotonda, del ruolo strategico ricoperto delle politiche regionali di GPP per gli scenari futuri.

Il convegno si terrà a Villa Altieri grazie alla collaborazione con la Citta Metropolitana di Roma Capitale. La partecipazione è garantita fino a un massimo di 90 partecipanti. È possibile iscriversi fino al 22 febbraio.

PROGRAMMA

ISCRIZIONI

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto