Formazione e diffusione del Green Public Procurement: il 23 febbraio il convegno finale del progetto Creiamo PA

12 Febbraio 2023

Si terrà il prossimo 23 febbraio a Roma, il convegno “Il contributo del progetto CReIAMO PA alla diffusione del GPP in Italia: risultati raggiunti e opportunità future. L’incontro rappresenta l’occasione per presentare gli esiti raggiunti dalla linea di intervento dedicata agli acquisti pubblici verdi (L1WP1) nell’ambito del Progetto CReIAMO PA e sarà inoltre occasione per illustrare gli avanzamenti del lavoro di aggiornamento realizzato dalla Direzione Generale Economia Circolare (DG EC) in tema di Green Public Procurement e le novità che riguardano nuovi CAM adottati e revisioni in corso di adozione.

Attraverso un piano di formazione e assistenza tecnica on the job, nel corso dei quattro anni trascorsi (2019-2022), il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha agito con lo scopo di favorire l’attuazione delle politiche di green public procurement contrastando la disomogeneità di competenze sul territorio nazionale. 12 workshop territoriali, 8 webinar tematici, 15 moduli di formazione a distanza (FAD), 30 affiancamenti on the job che hanno coinvolto enti di piccole e grandi dimensioni. 4 report annuali di monitoraggio del GPP, per dare conto di quanta parte dei 160 miliardi l’anno di spesa pubblica in beni e servizi sia già orientata ai criteri ambientali.

L’iniziativa, a partire dai risultati raggiunti, ha l’obiettivo di dare un nuovo impulso alle attività fin qui intraprese e di discutere, con il contributo delle Regioni italiane che si confronteranno in una tavola rotonda, del ruolo strategico ricoperto delle politiche regionali di GPP per gli scenari futuri.

Il convegno si terrà a Villa Altieri grazie alla collaborazione con la Citta Metropolitana di Roma Capitale. La partecipazione è garantita fino a un massimo di 90 partecipanti. È possibile iscriversi fino al 22 febbraio.

PROGRAMMA

ISCRIZIONI

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto