PARKCONNECT – Strumenti digitali per l’educazione ambientale

PARKCONNECT è un progetto europeo che intende valorizzare i parchi urbani e naturali come luoghi di apprendimento e coesione sociale attraverso l’innovazione digitale, la partecipazione giovanile e la gamification. L’iniziativa mira a coinvolgere direttamente giovani, in particolare NEET, operatori giovanili e gestori di parchi, nello sviluppo e nell’uso di strumenti digitali che promuovano l’educazione ambientale e la conoscenza della biodiversità, sia a livello locale che europeo.

Tra i principali output del progetto figurano la prima mappa digitale dei parchi europei e l’applicazione PARKCONNECT, una piattaforma interattiva basata su contenuti generati dagli utenti, dedicata alla creazione di cacce al tesoro educative nei parchi europei.

Obiettivi

PARKCONNECT si propone di:

  • Coinvolgere i giovani NEET come promotori attivi di attività educative nei parchi, migliorando le loro competenze e prospettive professionali.
  • Rafforzare le capacità delle organizzazioni giovanili europee nell’ambito dell’apprendimento digitale e non formale, in particolare attraverso attività outdoor inclusive e resilienti.
  • Valorizzare i parchi europei come spazi di educazione ambientale, dialogo intergenerazionale e partecipazione civica.

Attività previste

Il progetto prevede:

  • Lo sviluppo della EU Parks Digital Map, una piattaforma online per connettere i parchi europei e promuovere attività, eventi e buone pratiche in tema di educazione ambientale, biodiversità e coesione comunitaria.
  • La realizzazione dell’applicazione PARKCONNECT, uno strumento digitale per operatori giovanili e giovani, utile a progettare e condurre esperienze educative attraverso cacce al tesoro nei parchi.
  • Percorsi formativi per 18 giovani NEET finalizzati all’acquisizione di competenze nel lavoro giovanile e nell’educazione ambientale.
  • Eventi pubblici, workshop e attività locali nei paesi partner, con il coinvolgimento di oltre 365 persone.

Partner

Il progetto è coordinato da Fondazione Ecosistemi e coinvolge quattro organizzazioni attive in ambito educativo e ambientale: Together for Success (Skopje – Macedonia del Nord), Arteteka Limited (Dublino – Irlanda), Asociación Iroko Desarrollo Forestal Sostenible (Madrid – Spagna), Sdruzhenie Walk Together (Sofia – Bulgaria).

 

Durata: 18 mesi (gennaio 2025 – giugno 2026)
Sito del progetto: in fase di realizzazione
Contatti: Thais Palermo, Sabina Nicolella
Area: Capacity Building e Formazione per la sostenibilità
Parole chiave:
Educazione ambientale, Giovani NEET, Parchi, Gamification, Inclusione sociale

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.