Monitoraggio Agenda XXI L

Monitoraggio Agenda XXI Locale

Ecosistemi è stata incaricata dal Consorzio Imprese dei Castelli Romani dell’attività di monitoraggio del progetto “ASSO – Ambiente e Sviluppo Sostenibile Orientato al territorio”, l’Agenda 21 Locale del Parco Regionale dei Castelli Romani e dei Comuni di Genzano e Nemi, finanziata nell’ambito del Bando 2001 del Ministero dell’Ambiente.
In particolare, Ecosistemi ha fornito sia il supporto per il monitoraggio del processo di Agenda 21 Locale sia il supporto metodologico necessario ai fini della costruzione del quadro diagnostico del territorio e quindi all’impostazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Agenda 21 Locale; partecipazione; pianificazione ambientale; reporting ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

GREEN STORIES | Le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia

La transizione ecologica nel settore delle costruzioni in Italia richiede cambiamenti in quattro ambiti chiave: pubblica amministrazione, industria, progettazione degli edifici e formazione dei professionisti. Il GPP è uno degli strumenti principali per guidare questa trasformazione. Sei video esclusivi raccontano le trasformazioni necessarie grazie alle testimonianze di protagonisti esperti.

TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili

Fondazione Ecosistemi, Promo PA Fondazione, 4Form e A SUD hanno costituito la rete ECO – Ecologicamente Culturali per realizzare due progetti di capacity building per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi. ECO offre due percorsi formativi finanziati dall’UE nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR.

proCURE

Il progetto europeo proCURE ha come obiettivo principale quello di implementare a lungo termine gli acquisti sostenibili e congiunti nei comuni di piccole e medie dimensioni. Con gli acquisti sostenibili i comuni e le rispettive amministrazioni dispongono di un importante strumento per contribuire all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).