Mo.re and Mo.re – More Reusing and More Recycling

Il progetto è stato assegnato e finanziato dalla Commissione Europea alla Regione Lazio – Dipartimento Territorio (Beneficiario Coordinatore), Provincia di Rieti (Beneficiario), Università di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (Beneficiario), Nova Consulting (Beneficiario), SDIe (Beneficiario).

logo-More-and-More

Il progetto affronta la problematica dell’uso insostenibile di risorse naturali e le questioni legate alla gestione dei rifiuti. I flussi di materia ed energia del nostro sistema socio economico devono essere drasticamente ridotti al fine di raggiungere degli obiettivi coerenti con i principi dello sviluppo sostenibile.

Documenti: Brochure

Contatti: Dana Vocino

Parole chiave: Riciclo, Riuso. Piattaforma telematica .Scambio dei materiali e dei prodotti.

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.