MED Green Growth Community, primo incontro tecnico in Albania per la crescita sostenibile

13 Novembre 2018

Il 15 e il 16 novembre saremo a Durazzo in Albania per il 3 ° evento transnazionale di Interreg MED Green Growth Community. E’ la prima volta che il progetto fa tappa in un Paese dei Balcani con l’obiettivo di analizzare il ruolo politico nello sviluppo e l’innovazione e di creare contesti favorevoli allo scambio tra i diversi attori chiave nella crescita dell’economia verde.

L’evento prevede un programma su misura, con la partecipazione di stakeholder chiave e diverse sessioni di dibattito sul ruolo significativo delle politiche e degli interventi di crescita verde in settori quali i finanziamenti, gli appalti pubblici, la rivitalizzazione rurale e la resilienza, lo sviluppo urbano, l’agricoltura e le industrie sostenibili. Le autorità nazionali, regionali e locali, le società, le associazioni professionali e i centri di ricerca provenienti da Spagna, Francia, Italia, Grecia, Cipro, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia, Kosovo e Albania presenteranno le iniziative e la loro visione sull’innovazione e le politiche intraprese per fare il punto sulla coerenza e la complementarità con altri paesi MED.

Il 3 ° evento transnazionale prenderà il via giovedì mattina con la sessione di community building organizzata con il rappresentanti dei 14 progetti modulari di Interreg MED Green Growth Community. L’incontro rappresenta anche la prima riunione tecnica di lavoro della Community che è stata ampliata con 8 nuovi progetti nel 2018. L’obiettivo della comunità per il 2019 è creare un quadro funzionale in cui tutti i progetti modulari possano lavorare insieme in gruppi tematici, sia online che con incontri diretti, per rafforzare il loro capitale, diffondere gli input delle attività e sviluppare dichiarazioni politiche congiunte.

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto