UrbanWINS, buona pratica dell’economia circolare nelle aree urbane e periurbane

15 Novembre 2018

Si terrà domani presso l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) l’workshop L’economia circolare nelle aree urbane e periurbane: buone pratiche, barriere e driver”. Organizzato nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro “Città e Territorio” di ICESP, l’workshop ha lo scopo di presentare alcune buone pratiche italiane di economia circolare all’interno di contesti urbani e peri-urbani, ed esporre ed analizzare eventuali barriere e driver per la transizione verso un funzionamento circolare all’interno di tali contesti.

Tra le buone pratiche che verranno condivise anche UrbanWINS il progetto che ci vede partner nell’analisi delle strategie attuali per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in un totale di 24 città in 6 paesi europei e valuta come contribuiscono alla resilienza e all’efficienza delle risorse. lanciato nel giugno 2016. Sarà la nostra esperta Livia Mazzà a raccontare il percorso e i risultati di UrbanWINS che ha come scopo principale quello di testare modelli di pianificazione innovativi per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in ambito urbanocoinvolgendo gli attori locali in un percorso di condivisione di scenari e di co-progettazione di azioni e strumenti.

L’incontro rappresenta un’occasione per condividere soluzioni e per creare un punto di convergenza nazionale su iniziative, esperienze, criticità e prospettive dell’economia circolare.

Programma

Registrazioni

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto