MATES – Manager per la Transizione Sostenibile

MATES – Manager per la Transizione Sostenibile è un progetto finanziato da Fondirigenti e realizzato da SFC – Sistemi Formativi Confindustria in partenariato con Fondazione Ecosistemi ed Ecole. Il progetto analizzerà le strutture organizzative aziendali e le modalità con le quali si definiscono e si attuano, con le relative competenze e responsabilità delle figure incaricate, le politiche ambientali e per la sostenibilità nelle imprese. L’intento è quello di intervenire nel processo di scoperta e di condivisione, con le imprese e con il management, delle opportunità legate ad un paradigma di sviluppo sostenibile.

Nello specifico, gli obiettivi che MATES persegue sono:

  • fornire un quadro che restituisca l’immagine delle strutture organizzative aziendali e delle modalità con le quali si definiscono e si attuano, con le relative competenze e responsabilità delle figure incaricate, le politiche ambientali e per la sostenibilità nelle imprese;
  • verificare in che modo e con quali temi gli attori della formazione manageriale approfondiscono e integrano le competenze manageriali per la sostenibilità nei percorsi formativi;
  • progettare e implementare sistemi di assessment per l’individuazione in azienda dei fabbisogni formativi in tema di competenze manageriali per la sostenibilità;
  • progettare modelli formativi volti a costruire le competenze manageriali per la sostenibilità in termini generali e specifici per funzioni.

Il progetto prevede il coinvolgimento di almeno 300 manager provenienti da 75 imprese e la realizzazione delle seguenti azioni:

  • realizzazione di un’indagine sull’organizzazione della sostenibilità di impresa;
  • realizzazione di un’indagine sui percorsi di formazione manageriale per la sostenibilità;
  • progettazione ed implementazione di sistemi di assessment dei fabbisogni;
  • individuazione di modelli formativi per le competenze manageriali per la sostenibilità.

I risultati finali saranno illustrati all’interno di un Rapporto di ricerca che verrà pubblicato e diffuso sia alle imprese che agli attori della formazione manageriale, tramite l’utilizzo di mass media, social network, strumenti multimediali, siti web, eventi e convegni.


Durata:
Luglio 2020 – febbraio 2021
Contatti: Giorgio Galotti
Parole chiave: transizione sostenibile, sostenibilità d’impresa, formazione manageriale, capacity building
Area: Capacity Building e formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.