Master EDILMAN

Il Master per il Management Ambientale con specializzazione in edilizia sostenibile EDILMAN è stato realizzato nell’anno accademico 2003-2004 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Scopo di EDILMAN era quello di formare una figura professionale nuova, in grado di assumere responsabilità nelle P.A. e nelle Imprese, con competenze specifiche nei seguenti settori: progettazione, installazione, controllo e gestione di nuove tecnologie rispettose dell’ambiente; ricerca finalizzata all’innovazione di processo, al risparmio energetico e al reimpiego di materiali;  controllo dei processi produttivi per la riduzione delle emissioni e degli scarti ed il risparmio delle risorse; attività di recupero degli scarti e dei residui per impieghi produttivi; progettazione di specifici interventi nel settore delle costruzioni.

Il Master, svoltosi nell’arco di 15 mesi, ha avuto una durata di 1600 ore: 660 ore in aula, 500 ore di studio individuale, 320 ore stage,40orevisitedistudioe80oreprojectwork.Ecosistemi ha svolto l’attività di docenza specialistica, sia in aula che attraverso la tecnologia FAD (Formazione a Distanza), sui seguenti argomenti:

  1. Contabilità ambientale;
  2. L’analisi del ciclo di vita;
  3. Il sistema di gestione dell’ambiente;
  4. Ecolabel e Green Public Procurement;
  5. Il reporting ambientale

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave:  Formazione Ambientale; Contabilità Ambientale; Analisi del Ciclo di Vita (LCA); Ecolabel; Politica Integrata di Prodotto; Reporting Ambientale; Sistemi Di Gestione Dell’ambiente (SGA); Green Public Procurement (GPP).

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.