Carta di Impegni di Aalborg

Linee guida operative relative agli strumenti previsti dalla carta di Impegni di Aalborg: Contabilità ambientale e sistemi di gestione ambientale

Per favorire l’integrazione della componente ambientale nelle attività degli enti pubblici, Ecosistemi a partire dalla propria esperienze e dopo un’attività di ricerca, ha realizzato due Linee Guida  dal titolo “La contabilità dell’ambiente a supporto delle decisioni” e “La registrazione ambientale EMAS negli enti locali”.

La contabilità dell’ambiente a supporto delle decisioni

  • Volume 1 – introduzione alla contabilità ambientale
  • Volume 2 – contabilità ambientale monetaria
  • Volume 3 – contabilità ambientale fisica
  • Volume 4 –  contabilità economica e ambientale integrata. Esperienze di contabilità ambientale

La registrazione ambientale EMAS negli enti locali

  • Volume 1 – la gestione ambientale applicata alle organizzazioni e agli enti locali
  • Volume 2 – linee guida per la registrazione EMAS di un ente locale
  • Volume 3 – monitoraggio e analisi comparata dei percorsi di registrazione EMAS di enti locali italiani
  • Volume 4 – guida all’interpretazione del Regolamento (CE) n. 761/2001 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Sistemi di gestione dell’ambiente (SGA); Certificazione Ambientale (EMAS, ISO); Sviluppo Locale Sostenibile; Contabilità ambientale; contabilità economica ambientale; Contabilità fisica ambientale; Costi ambientali.

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.