JOB – Job Opportunities from Biomass

L’obiettivo del lavoro è stato quello di valutare la ricchezza (ambientale, occupazionale ed economica) della frazione dei rifiuti, biomassa per l’appunto, che, se raccolta in modo separato e se non smaltita con i sistemi tradizionali (discarica e termoinceneritore), non si limita solamente ad essere un “costo”. L’unità funzionale presa in considerazione è stata “una tonnellata di biomassa”, comparando cosa succede nel caso di gestione tradizionale e di raccolta differenziata con successivo uso quale fonte energetica.

Per definire il campo di studio di JOB, è stato necessario considerare quattro aspetti:

  1. i componenti di biomassa presi in considerazione, ovvero gli scarti di potature, scarti di hotel, mense e ristoranti, scarti di processi agricolo-industriali, scarti del processo della carta;
  2. il carattere discriminante delle tecnologie di trattamento sulle caratteristiche qualitative degli scarti raccolti per la produzione energetica da biomassa;
  3. l’assenza di discriminanti connesse alla “capacità produttiva di rifiuti” dei soggetti produttori presi in considerazione (hotel, alberghi, mense, aziende agricole, servizio giardini, industrie cartarie);
  4. la finalizzazione dei processi di conversione alla produzione di energia elettrica con recupero del calore (con cogenerazione).  La valutazione del LCA, che si é avvalsa di dati di letteratura, ha preso in considerazione la biomassa proveniente dall’industria cartaria, gli scarti di lavorazione agricola e gli scarti dai giardini pubblici.

Documenti: Scheda Analisi del Ciclo di Vita delle Biomasse

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Analisi del ciclo di vita; LCA; energia; rifiuti

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.