JOB – Job Opportunities from Biomass

L’obiettivo del lavoro è stato quello di valutare la ricchezza (ambientale, occupazionale ed economica) della frazione dei rifiuti, biomassa per l’appunto, che, se raccolta in modo separato e se non smaltita con i sistemi tradizionali (discarica e termoinceneritore), non si limita solamente ad essere un “costo”. L’unità funzionale presa in considerazione è stata “una tonnellata di biomassa”, comparando cosa succede nel caso di gestione tradizionale e di raccolta differenziata con successivo uso quale fonte energetica.

Per definire il campo di studio di JOB, è stato necessario considerare quattro aspetti:

  1. i componenti di biomassa presi in considerazione, ovvero gli scarti di potature, scarti di hotel, mense e ristoranti, scarti di processi agricolo-industriali, scarti del processo della carta;
  2. il carattere discriminante delle tecnologie di trattamento sulle caratteristiche qualitative degli scarti raccolti per la produzione energetica da biomassa;
  3. l’assenza di discriminanti connesse alla “capacità produttiva di rifiuti” dei soggetti produttori presi in considerazione (hotel, alberghi, mense, aziende agricole, servizio giardini, industrie cartarie);
  4. la finalizzazione dei processi di conversione alla produzione di energia elettrica con recupero del calore (con cogenerazione).  La valutazione del LCA, che si é avvalsa di dati di letteratura, ha preso in considerazione la biomassa proveniente dall’industria cartaria, gli scarti di lavorazione agricola e gli scarti dai giardini pubblici.

Documenti: Scheda Analisi del Ciclo di Vita delle Biomasse

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Analisi del ciclo di vita; LCA; energia; rifiuti

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.