Impronta Leggera (Progetto Scuola SARAS)

Il progetto IMPRONTA LEGGERA è un progetto di educazione ambientale rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie del comune di Sarroch (Cagliari) e dei comuni vicini promosso dalla SARAS.

Il progetto, alla sua seconda edizione, è basato sulla diffusione del concetto di impronta ecologica, sul suo calcolo in ambito familiare, sul suo utilizzo ai fini della modifica degli stili di vita per raggiungere una Impronta Leggera, che implica un minor flusso di energia e materia.

Le azioni sono quelle di:

  • definire e condividere con precisione le fasi del lavoro di educazione ambientale per le scuole di Sarroch;
  • fornire il materiale informativo sul calcolo dell’impronta ecologica;
  • animare le classi al calcolo dell’impronta ecologica in ambito familiare;
  • condividere i risultati del calcolo familiare individuando le azioni di riduzione dell’impronta ecologica;
  • redigere piani con le “50 azioni per garantire un futuro al Pianeta Terra”.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Educazione Ambientale, Impronta Ecologica

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.