Impronta Leggera (Progetto Scuola SARAS)

Il progetto IMPRONTA LEGGERA è un progetto di educazione ambientale rivolto agli alunni delle scuole elementari e medie del comune di Sarroch (Cagliari) e dei comuni vicini promosso dalla SARAS.

Il progetto, alla sua seconda edizione, è basato sulla diffusione del concetto di impronta ecologica, sul suo calcolo in ambito familiare, sul suo utilizzo ai fini della modifica degli stili di vita per raggiungere una Impronta Leggera, che implica un minor flusso di energia e materia.

Le azioni sono quelle di:

  • definire e condividere con precisione le fasi del lavoro di educazione ambientale per le scuole di Sarroch;
  • fornire il materiale informativo sul calcolo dell’impronta ecologica;
  • animare le classi al calcolo dell’impronta ecologica in ambito familiare;
  • condividere i risultati del calcolo familiare individuando le azioni di riduzione dell’impronta ecologica;
  • redigere piani con le “50 azioni per garantire un futuro al Pianeta Terra”.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Educazione Ambientale, Impronta Ecologica

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.