Imprese e professionisti sardi verso la sostenibilità, online le prime 4 date dei laboratori tecnici in arrivo

20 Maggio 2024

La sostenibilità e le pari opportunità sono sempre più centrali nelle politiche pubbliche e nelle aspettative del mercato e della finanza. L’approfondimento di questi temi diventa cruciale per la crescita e la longevità delle imprese e delle professioni, sia nel settore pubblico che in quello privato.

In questo contesto, dal 29 maggio, l’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027, nell’ambito del servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del PR FESR 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2”, darà il via al percorso “Imprese e professionisti verso la sostenibilità”.

Si tratta di laboratori tecnici gratuiti dedicati ai temi delle pari opportunità e della sostenibilità ambientale, progettati appositamente per le imprese e i professionisti sardi che vogliono crescere in coerenza con le esigenze del mondo contemporaneo e in linea con l’orientamento della Programmazione Regionale 2021-2027.

Il percorso è stato reso possibile grazie alla collaborazione con numerose Associazioni di Categoria e Ordini professionali, che attraverso la puntuale conoscenza del territorio e delle esigenze delle imprese, faciliteranno la realizzazione dei laboratori tecnici.

I laboratori tecnici saranno realizzati da Fondazione Ecosistemi e forniranno informazioni e strumenti operativi per supportare le imprese sarde in un percorso di miglioramento continuo delle competenze tecniche e manageriali.

I primi 4 laboratori online sono i seguenti:

  • 29 maggio 2024, “Agenda 2030: linee di indirizzo territoriali e opportunità di sviluppo per le piccole e medie imprese”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca QUI.
  • 13 giugno 2024, “ESG: gli standard operativi a cui puntare per il raggiungimento di risultati ambientali, sociali e di governance delle imprese”. Per visionare il programma e iscriverti clicca QUI.
  • 27 giugno 2024, “Responsabilità sociale di impresa: gestire gli aspetti sociali e le catene di fornitura in azienda”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca QUI.
  • 10 luglio 2024, “La certificazione di genere”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca QUI.

Dal mese di settembre 2024 saranno previsti e calendarizzati nuovi laboratori tecnici del Catalogo laboratori tecnici per le imprese sarde.

Per maggiori informazioni scrivi alla Segreteria Organizzativa dell’Assistenza Tecnica at.gpp@regione.sardegna.it.

 

News

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto