GPP e PA: il 4 luglio all’Ecoforum 2024 il monitoraggio dell’Osservatorio Appalti Verdi nei comuni italiani

28 Giugno 2024

In arrivo, mercoledì 3 e giovedì 4 luglio, la XI edizione di EcoForum organizzato da Legambiente, Nuova Ecologia e Kyoto Club in collaborazione con il Conai, il Conou e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Lazio. La conferenza nazionale su Economia circolare 2030 – Priorità, cantieri e strumenti per raggiungere gli obiettivi europei si terrà a Roma (Hotel Quirinale, Via Nazionale 7).

Prevista in seconda giornata, giovedì 4 luglio, la presentazione dei dati del monitoraggio civico dell’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nei comuni italiani e nei capoluoghi di provincia da parte dell’Osservatorio Appalti Verdi costituito da Legambiente e Fondazione Ecosistemi. Sul palco dell’EcoForum per discutere i risultati del monitoraggio e sul futuro del GPP in Italia ci saranno Sergio Saporetti, Funzionario tecnico presso la Direzione Economia Circolare del MASE, Eleonora Di Maria, DSEA Università di Padova, Silvano Falocco, Direttore Fondazione ecosistemi, Giovanni Gostoli, Direttore Rete dei Comuni Sostenibili, Marco Mancini, Ufficio Scientifico Nazionale Legambiente e Matteo Nevi, Direttore generale Assosistema Confindustria.

A conclusione della due giorni si svolgerà la premiazione Comuni Ricicloni – 31ªedizione.

L’ingresso all’evento è gratuito ed è garantito per i preregistrati fino a capienza massima della sala.

Le registrazioni all’evento sono aperte QUI!

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto