Il Friuli Venezia Giulia verso il nuovo Piano d’Azione Regionale per il GPP

22 Febbraio 2021

E’ previsto per l’11 marzo prossimo il percorso di affiancamento on the job accordato alla Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia che intende avviare una ricognizione tecnico-specialistica utile alla stesura del nuovo Piano d’Azione Regionale per il GPP con validità triennale (2021-2023). L’intervento tecnico-specialistico, programmato nell’ambito della linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA, sarà curato dalla Fondazione Ecosistemi che supporterà l’amministrazione nella messa a fuoco di nuove azioni da intraprendere e di altre, già sperimentate positivamente, da implementare per l’accrescimento delle governance territoriale a supporto della transizione ecologica.

A seguito di questa prima ricognizione interna sulle azioni e gli strumenti più opportuni da adottare, si prevede una fase di condivisione degli stessi con il “Gruppo di lavoro interdisciplinare sul GPP”, organismo attivo già dal 2015 a supporto dell’iniziativa regionale, con l’obiettivo di delineare azioni di policy a sostegno del Green Public Procurement.

L’obiettivo dell’affiancamento finalizzato alla stesura di un nuovo Piano regionale per gli Acquisti Verdi (PAR GPP) sarà quello di favorire il processo di adozione dei CAM da parte degli enti e delle imprese del territorio anche a partire da una analisi comparativa con le esperienze di eccellenza di altri territori regionali.

News

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto
BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

leggi tutto
COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

leggi tutto