Sarà la finanza a tutelare il Pianeta?

23 Febbraio 2021

La finanza, negli ultimi anni, ha scoperto che investimenti insostenibili e irresponsabili non solo danneggiano il Pianeta e la coesione sociale ma sono fortemente rischiosi e, nel medio-lungo-periodo, poco redditivi. La transizione ecologica sarà accelerata e produrrà forti cambiamenti, geopolitici, tecnologici e di potere.

Ma quali sono le strategie di investimento sostenibile? Gli operatori finanziari sono pronti a valutare i criteri ambientali e sociali delle attività di investimento e delle imprese? Le imprese sono pronte a dimostrare e comunicare la loro transizione green? Il Recovery Plan potrebbe aiutare l’Europa a ridurre i flussi di energia e materia e a proporsi come area geopolitica leader nell’economia sostenibile, circolare e climaticamente neutra? E infine, la finanza sostenibile può essere o no un’alleata nella tutela del pianeta?

Ne parleremmo questo giovedì 25 febbraio dalle 15.30 su Ansa.it. Il dibattito promosso dalla Fondazione Ecosistemi e N3, Now New Next vede la partecipazione di un panel di esperti in materia. Parteciperanno: Luigi De Vecchi, Chairman Emea Banking, Capital Markets &Advisory di Citi; Michele Crisostomo, Presidente di Enel Group; Nino Tronchetti Provera, Managing Partner & Founder di Ambienta SGR S.p.A; Elisa Scotti, Docente presso l’Università di Macerata e l’Università Roma Tre; Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi; Claudio Sestili, Fondatore di N3, Now New Next.

Potete seguire il dibattito in diretta su Ansa.it.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto