I custodi del Bel Paese

logo-belpaeseI custodi del Bel Paese

Ecosistemi ha realizzato, per conto dell’Associazione Italiana Comuni dei Parchi, il primo Dossier sui comuni che ricadono nei territori dei parchi italiani: “I custodi del Bel Paese”.
Lo studio ha voluto evidenziare il fatto che i Parchi naturali del nostro Paese sono territori che presentano un insieme di situazioni fisiche e culturali molto diverse ma che hanno in comune uno stretto rapporto tra le attività umane e l’ambiente, un rapporto che ha contribuito a modellare, nel tempo, paesaggi dalle qualità estetiche, ecologiche e/o culturali eccezionali, preservando spesso una biodiversità importante. Si tratta, quindi, di un documento che intende sottolineare, dopo aver definito le caratteristiche strutturali dei comuni che ricadono all’interno delle aree protette ed averne evidenziato i parametri fondamentali, il processo integrato di valorizzazione che contraddistingue il distretto territoriale delle aree protette. A tale scopo sono state analizzate le risorse (foreste, biodiversità, agricoltura, ecc.), i vincoli, le opportunità (energie rinnovabili, turismo enogastronomico, ecc.) e, infine, una serie di proposte che permettono alle amministrazioni locali di trasformare le domande potenziali in domande effettive, migliorando la loro capacità di attrazione, di accoglienza e di trasformazione.

Documenti: Dossier “I custodi del Bel Paese”

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Parchi, Risorse Naturali, Turismo Sostenibile, Marketing Ambientale.

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.