I custodi del Bel Paese

logo-belpaeseI custodi del Bel Paese

Ecosistemi ha realizzato, per conto dell’Associazione Italiana Comuni dei Parchi, il primo Dossier sui comuni che ricadono nei territori dei parchi italiani: “I custodi del Bel Paese”.
Lo studio ha voluto evidenziare il fatto che i Parchi naturali del nostro Paese sono territori che presentano un insieme di situazioni fisiche e culturali molto diverse ma che hanno in comune uno stretto rapporto tra le attività umane e l’ambiente, un rapporto che ha contribuito a modellare, nel tempo, paesaggi dalle qualità estetiche, ecologiche e/o culturali eccezionali, preservando spesso una biodiversità importante. Si tratta, quindi, di un documento che intende sottolineare, dopo aver definito le caratteristiche strutturali dei comuni che ricadono all’interno delle aree protette ed averne evidenziato i parametri fondamentali, il processo integrato di valorizzazione che contraddistingue il distretto territoriale delle aree protette. A tale scopo sono state analizzate le risorse (foreste, biodiversità, agricoltura, ecc.), i vincoli, le opportunità (energie rinnovabili, turismo enogastronomico, ecc.) e, infine, una serie di proposte che permettono alle amministrazioni locali di trasformare le domande potenziali in domande effettive, migliorando la loro capacità di attrazione, di accoglienza e di trasformazione.

Documenti: Dossier “I custodi del Bel Paese”

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Parchi, Risorse Naturali, Turismo Sostenibile, Marketing Ambientale.

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.