LOGO-GPPinfoNETGPPinfoNET The Green Public Procurement Information Network

GPPinfoNET è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+ 2007.  Beneficiario coordinatore è la Provincia di Cremona, beneficiari associati sono Regione Liguria, Regione Sardegna, Coordinamento Agende 21 Locali ed Ecosistemi.  Il progetto aspira a stimolare la diffusione del green public procurement (GPP), ovvero a favorire l’adozione di criteri ambientali nelle procedure d’acquisto della Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali delle attività della PA e di promuovere le tecnologie ambientali.  Tra le attività fondamentali del progetto la creazione di reti regionali per il GPP in sei regioni italiane e tre regioni europee e la promozione delle Giornate Nazionali del GPP:

Documenti: Brochure, Layman’s Report

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP); reti regionali, beni e servizi verdi, Life+, informazione e comunicazione

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.