Forum CompraVerde. A ottobre a Roma l’edizione 2014

compraverde-logo-160px

Torna mercoledì 1 e giovedì 2 ottobre 2014 il Forum CompraVerde-BuyGreen, che Ecosistemi promuove e organizza dal 2007 insieme ad Adescoop. Dopo cinque anni a Cremona e due a Milano, l’ottava edizione si svolgerà a Roma, negli spazi dell’Acquario Romano – Casa dell’Architettura.

La più importante mostra-convegno dedicata al green procurement pubblico e privato, proporrà a operatori e visitatori un programma culturale di alto profilo e offrirà molte opportunità di crescita e confronto per aziende, operatori e pubbliche amministrazioni, ma anche per chi vuole orientarsi nel mondo degli acquisti verdi con Replica, il Salone dei Lavori Verdi. Non mancherà la formazione gratuita GPP dall’A alla Z, la borsa Green Contact, e un ampio programma culturale con tutti gli aggiornamenti normativi e tecnici, numerosi workshop e l’accompagnamento agli incontri di business.

Anche quest’anno è possibile concorrere ai premi promossi dal Forum: CompraVerde; MensaVerde; Vendor Rating e Acquisti Sostenibili; CulturaInVerde. Sul sito web del Forum sono online i bandi e le domande di partecipazione.

L’edizione 2014 è promossa e organizzata in collaborazione con Regione Lazio, Roma Capitale e il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane. Anche quest’anno il Forum intensificherà gli sforzi per rendere l’evento un esempio virtuoso dal punto di vista sociale e ambientale, coinvolgendo espositori, visitatori e stakeholder. CompraVerde-BuyGreen ha ottenuto la certificazione per la gestione sostenibile dell’evento in conformità con lo standard ISO20121.

Maggiori informazioni su www.forumcompraverde.it

Leggi tutte le notizie e gli aggiornamenti sul Forum CompraVerde

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto