Formazione per l’Agenda XXIL Cremona

Formazione per l’Agenda XXIL Cremona

Il ciclo di seminari d’informazione e formazione per cui la Provincia di Cremona ha richiesto la collaborazione di Ecosistemi é servito a promuovere l’attivazione di processi di A21L nei Comuni cremonesi attraverso l’analisi del ruolo che funzionari sindaci e assessori possono svolgere in progetti di sviluppo sostenibile. L’attività di formazione si é svolta su base territoriale nelle aree del Cremonese, del Cremasco e del Casalasco. Il ciclo formativo é stato articolato in 3 corsi di 3 moduli replicati nelle tre diverse sedi per un totale di 42 ore di formazione in aula.
Al termine della formazione in aula, dopo aver sviluppato una “grammatica comune” tra gli attori chiamati a promuovere processi di Agenda 21L, si é tenuto un seminario di sei ore presso la Provincia di Cremona per conoscere il percorso compiuto fino a quel momento dall’Amministrazione provinciale e per confrontarsi con un dirigente o funzionario impegnato in un processo “avanzato” di  Agenda 21 Locale:

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Agenda 21 Locale; partecipazione; piano di azione locale ; reporting ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.