Fare patto con l’Ambiente

Fare patto con l’Ambiente (LIFE)

Il Progetto Life Fare Patto con l’Ambiente è stato realizzato con l’intento di definire un percorso guidato verso lo sviluppo sostenibile locale per affrontare in chiave eco-sostenibile la trasformazione di alcuni territori (Regione Piemonte: Langa; Regione Lombardia: Ostiglia; Regione Puglia: Sub Appennino Dauno), tenendo conto dell’esistenza di peculiarità sociali ed economiche nei problemi ambientali. In quest’ambito, Ecosistemi ha svolto, per conto del Codif, le seguenti attività:

  1. organizzazione di workshop tematici;
  2. formazione per lo sviluppo locale sostenibile;
  3. animazione sul territorio;
  4. sensibilizzazione degli attori locali;
  5. elaborazione dei Piani d’Azione Locale;
  6. redazione del Manuale operativo del progetto.

In particolare, il Manuale concentra l’esperienza realizzata nell’ambito del Progetto Fare patto con l’ambiente, al fine di trasmettere una metodologia per lo sviluppo locale seguendo i principi della sostenibilità.

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Programmazione; Sviluppo Locale Sostenibile; Partecipazione

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.