Ecoguida al consumo critico

logo ecoguidaEcoguida al consumo critico

Ecosistemi ha supportato la Provincia di Roma nella realizzazione dell’Ecoguida al consumo critico coordinando i Laboratori di Educazione Ambientale (LEA) nelle varie fasi di lavoro dalla ricerca delle informazioni alla redazione dei capitoli e occupandosi anche del coordinamento editoriale. La Guida è articolata in dieci capitoli: 1). L’agricoltura biologica, 2). Produzione locale, sicurezza alimentare e marchi di qualità, 3). Filiera corta e Gruppi di Acquisto Solidale, 4). Il commercio equo e solidale, 5).  L’agricoltura sociale, 6). Slow Food, 7). Le Strade del gusto nel nostro territorio, 8). Gli OGM: dalle erbe pazze ai cibi biotech, 9). La grande distribuzione, 10). L’informazione e le associazioni dei consumatori; per ogni capitolo vi è una bibliografia di approfondimento.

Documenti: Ecoguida al consumo critico

Contatti: Nina Vetri

Parole Chiave: agricoltura biologica, agricoltura biodinamica e sociale, alimenti a km 0,  marchi di qualità, OGM,  grande distribuzione, associazioni dei consumatori,  Strade del gusto, stile di vita.

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.