Ecoguida al consumo critico

logo ecoguidaEcoguida al consumo critico

Ecosistemi ha supportato la Provincia di Roma nella realizzazione dell’Ecoguida al consumo critico coordinando i Laboratori di Educazione Ambientale (LEA) nelle varie fasi di lavoro dalla ricerca delle informazioni alla redazione dei capitoli e occupandosi anche del coordinamento editoriale. La Guida è articolata in dieci capitoli: 1). L’agricoltura biologica, 2). Produzione locale, sicurezza alimentare e marchi di qualità, 3). Filiera corta e Gruppi di Acquisto Solidale, 4). Il commercio equo e solidale, 5).  L’agricoltura sociale, 6). Slow Food, 7). Le Strade del gusto nel nostro territorio, 8). Gli OGM: dalle erbe pazze ai cibi biotech, 9). La grande distribuzione, 10). L’informazione e le associazioni dei consumatori; per ogni capitolo vi è una bibliografia di approfondimento.

Documenti: Ecoguida al consumo critico

Contatti: Nina Vetri

Parole Chiave: agricoltura biologica, agricoltura biodinamica e sociale, alimenti a km 0,  marchi di qualità, OGM,  grande distribuzione, associazioni dei consumatori,  Strade del gusto, stile di vita.

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.