ECO PLUS. In arrivo il 15 ottobre il laboratorio gratuito “Come mitigare gli impatti sociali di un evento”

4 Ottobre 2024

Martedì 15 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, è in arrivo online il laboratorio gratuito “Come mitigare gli impatti sociali di un evento”. La formazione guidata è gratuita e si terrà online con il supporto tecnico di Silvano Falocco, esperto CAM Eventi e Direttore della Fondazione Ecosistemi. I partecipanti saranno guidati nell’applicazione pratica dei criteri sociali negli eventi culturali previsti dalle Linee Guida «Acquisti sociali — Una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici (seconda edizione)» tenendo conto di come si può contribuire al raggiungimento dei quattro obiettivi della Tassonomia Sociale.

Per ciascun obiettivo, si lavorerà per identificare le azioni che consentono di ridurre gli impatti sociali delle attività lungo tutte le fasi del ciclo di vita di un evento: organizzazione (progettazione), promozione e comunicazione, realizzazione e attività post-evento. In un clima collaborativo e informale, verranno condivise le esperienze dei partecipanti e, attraverso una lavagna virtuale, sarà possibile individuare le azioni necessarie per ridurre l’impatto sociale dell’evento.

L’appuntamento si inserisce nei percorsi di capacity building, proposti dalla Rete Eco ecologicamente culturali, che mirano ad orientare gli operatori culturali, che organizzano e realizzano eventi, rassegne, festival, mostre, esposizioni e altre manifestazioni artistiche, alla sostenibilità.

Le iscrizioni sono aperte QUI!

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto