Per una cultura più sostenibile: al via i percorsi di affiancamento on the job della rete Eco – Ecologicamente Culturali

15 Ottobre 2024

Gli Affiancamento on the job nell’ambito dei percorsi ECO – Ecologicamente Culturali sono partiti con il Teatro del Giglio di Lucca. Una delle prime organizzazioni culturali, ma non l’unica, che ha intrapreso il percorso di sostenibilità ambientale delle sue attività grazie alla formazione e l’affiancamento gratuiti da parte di esperti di settore. La prima giornata conoscitiva e di confronto ha riguardato gli obiettivi di sostenibilità che il teatro desidera raggiungere attraverso il percorso di affiancamento e le azioni possibili e quelle necessarie per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale.

L’obiettivo dei percorsi di affiancamento, infatti, è quello di supportare le organizzazioni culturali nell’elaborazione e la redazione della documentazione utile a comunicare la sostenibilità dell’evento e quello di creare nuove buone pratiche per quanto riguarda la sostenibilità delle organizzazioni. Il supporto, fornito durante l’intero percorso attraverso il confronto con l’Esperto di Eventi Sostenibili e da un Tutor di riferimento, ha il fine di individuare i potenziali impatti generati dal proprio evento culturale e le relative soluzioni sostenibili per mitigarli, consentendo infatti di trasformare un evento culturale in un evento culturale a basso impatto ambientale.

Perché scegliere l’affiancamento on the job di Eco – Ecologicamente Culturali

Il valore aggiunto, oltre agli esperti coinvolti nel progetto, risiede nel metodo “imparare facendo” applicato alla stesura della documentazione necessaria a gestire e organizzare un evento a basso impatto ambientale. L’obiettivo è quello di favorire la riflessione, far emergere e rimuovere gli ostacoli concreti che i destinatari riscontrano nel loro lavoro. Inoltre, l’approccio garantisce una notevole flessibilità all’intervento degli esperti la cui assistenza è in grado di adattarsi alle specifiche esigenze dei destinatari e essere calibrata sull’effettivo grado di competenza ed esperienza della singola organizzazione.

Gli affiancamenti possono essere accordati a organizzazioni e imprese anche molto diverse tra loro per dimensione e organizzazione e il metodo di lavoro diffuso attraverso le sessioni di assistenza specialistica può essere agevolmente applicato a ambiti differenti ottenendo un ottimo grado di efficacia. Tale percorso è stato pensato non solo per trasferire competenze operative ma anche per condividere un metodo di lavoro. Si affrontano sul campo questioni tecniche, a volte molto spinose, trasferendo un approccio analitico che permette l’acquisizione di competenze spendibili anche per l’applicazione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) appartenenti a altre categorie merceologiche e, dunque, replicabile.

Come candidarsi?

Per beneficiare delle attività di affiancamento, le organizzazioni possono inviare la candidatura via mail con le indicazioni preliminari sull’evento, il tipo di esperienza e conoscenza in materia di transizione ecologica e riduzione degli impatti ambientale e sociali. In seguito, verrà assegnato il livello di affiancamento – base, intermedio o avanzato – e definito il percorso da realizzare. I referenti delle imprese culturali saranno affiancati dall’Esperto e il Tutor attraverso la condivisione di documenti, linee guida, normativa e buone pratiche. Oltre alle giornate di confronto, i destinatari riceveranno il supporto necessario anche attraverso lo scambio di informazioni e di materiale utile via e-mail e via telefono.

Invia la candidatura!

 

 

 

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto